Covid Italia, news e bollettino di domenica 10 aprile

La regione con il maggior numero di casi odierni è la Lombardia con 6.611 contagi, seguita da Lazio (+6.415), Campania (+6.179),Veneto (+5.341) e Puglia (+4.1)

Coronavirus
Condividi su:

Covid, bollettino in Italia: Lombardia la regione con maggior numero di casi

È stabile la curva epidemica in Italia. Sono 53.253 i nuovi casi Covid nelle ultime 24 ore, contro i 63.992 di ieri ma soprattutto i 53.588 di domenica scorsa, praticamente invariati. I tamponi processati sono 352.265 (ieri 438.449) con un tasso di positività che sale dal 14,6% al 15,1%. I decessi sono 90 (ieri 112): le vittime totali dall'inizio dell'epidemia salgono a 160.748.

In leggero aumento le terapie intensive nel saldo tra entrate e uscite, 3 in più (ieri invariate), con 39 ingressi del giorno, e salgono a 465 totali, così come i ricoveri ordinari, 15 in più (ieri -79), 10.038 in tutto. È quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute.

La regione con il maggior numero di casi odierni è la Lombardia con 6.611 contagi, seguita da Lazio (+6.415), Campania (+6.179), Veneto (+5.341), e Puglia (+4.137). I casi totali dall'inizio della pandemia salgono a 15.292.048. I dimessi/guariti delle ultime 24 ore sono 45.139 (ieri 76.051) per un totale che sale a 13.884.744. Gli attualmente positivi tornano a salire, 8.691 in più (ieri -11.742),  1.246.556 in tutto. Di questi, 1.236.053 sono in isolamento domiciliare.

 

Leggi anche: 

" Guerra Russia-Ucraina, l’uso dell’atomica? Un incubo da considerare

Guerra Ucraina, conta solo la Russia. Occhi chiusi su altri regimi e dittature

Elezioni Francia: la sovranista, il comunista, il polemista e… i candidati

Caro prezzi, big delle costruzioni distrutti scrivono a Draghi per svegliarlo

Pomeriggio 5, Veronica Gentili soffia la conduzione a Barbara D'Urso

Chi semina, tramanda: "Coltivatori di Emozioni", scopri il progetto

Ucraina, noi "buoni" guidati dalle lobby delle armi: immersi nella propaganda

Generali, aperte al pubblico le Procuratie Vecchie a Venezia

Luiss, la guerra in Ucraina: politica, economia e comunicazione