Meteo, Burian sull'Italia. Colpo di scena. Gelo siberiano. Neve in pianura

Meteo, Burian sull'Italia. Le condizioni ci sono tutte

Meteo

Meteo, Burian sull'Italia. Vento freddissimo, ipotesi estrema


Burian verso l'Italia? Possibile svolta gelida e siberiana. Durante l'Inverno può capitare che l'Europa e l'Italia vengano investite da poderose ondate di gelo e neve anche improvvise in arrivo dalle lontane lande russe: in termine tecnico questa irruzione viene definita Burian. E' un evento raro, ma con le giuste configurazioni può letteralmente sconvolgere le condizioni climatiche nel giro di pochi giorni.

Nel dettaglio, spiega il sito internet www.ilmeteo.it, il Burian è un vento gelido che durante la stagione invernale soffia sulle sterminate terrer siberiane e le steppe kazake verso gli Urali o le pianure sarmatiche della Russia europea. Talvolta, le raffiche possono raggiungere anche i 100 km/h e sono accompagnate da tormente di neve che portano drastiche riduzioni di visibilità, aumentando di molto la sensazione di freddo. La caratteristica principale del Burian è quella di essere una corrente d'aria gelida, proprio in quanto proviene da una zona ove è presente del "freddo pellicolare" ossia, uno strato d'aria freddissimo e pesante vicino al suolo e non più alto di 1000/2000 metri. Questo particolare vento rimane in genere confinato alla Russia o al più all'Europa Orientale ma, in alcuni casi può far la sua comparsa anche in Italia.La mappa qui sotto mostra l'ondata di gelo che raggiunse il nostro Paese nel Febbraio 2012, quando si verificarono temperature gelide e copiose nevicate, specie al Centro-Nord.

Ma cosa scatena queste ondate di gelo? La causa va ricercata sopra al Polo Nord dove tra Gennaio e Febbraio, generalmente ogni 5/6 anni, si verifica un improvviso stratwarming. Con questo termine, in meteorologia, si fa riferimento ad un anomalo e intenso riscaldamento della stratosfera terrestre, sopra la regione artica, nell'ordine anche di 30°/40°C nel giro di pochissimi giorni. Questo riscaldamento, una volta attivatosi, tende gradualmente ad espandersi verso l'alta troposfera, dividendo letteralmente in più parti il Vortice Polare. Ed è proprio quello che potrebbe succedere nelle prossime settimane: le elaborazioni fiutano infatti un imminente episodio di stratwarming sopra la Siberia che potrebbe di fatto portare alla frantumazione del Vortice Polare.

E' già accaduto in passato e per questo motivo è risaputo che lembi del vortice stesso possono scendere di latitudine innescando poderose ondate di gelo fin sul bacino del Mediterraneo. Nonostante la statistica non vedrebbe tale fenomeno in arrivo in questa stagione invernale (l'ultimo episodio risale infatti a 4 anni fa), secondo gli ultimi aggiornamenti meteo è previsto un forte riscaldamento in alta stratosfera, già entro la prima decade di Gennaio 2023 sopra la Siberia. Vedremo se questa tendenza verrà confermata e se ci sarà una svolta in questa stagione invernale fin qui sotto tono.

Tags:
meteo burian italia gelo