A un passo dal nuovo - Affaritaliani.it

Affari di Genio

Ultimo aggiornamento: 18:22

A un passo dal nuovo

Sembra retorica. Non lo è. Cambiare metodo d'approccio allo studio, è possibile. A patto di considerare una condizione naturale quello di poter mutare i paradigmi dell'apprendimento.

La società Genio net ha mostrato in questi anni una pervicace attenzione alla modalità con cui la mente di ogni singolo individuo approccia le notizie o le materie di studio. Il lavoro svolto in collaborazione con il CNR ha costituito un indubbio contributo al miglioramento del metodo di apprendimento dei giovani universitari o dei liceali che aspirano poi ad una carriera professionale

Interessante notare come proprio l'azione posta in essere da questa giovane società,  denoti l'adozione di criteri scientifici che permettono di misurare come e in che modo la capacità d'apprendimento tenda ad aumentare rispettando determinati parametri che vanno dalla velocità di lettura all'individuazione di parole chiave che consentono d'inserire in mappe mentali i punti chiave delle materie oggetto di studio.

La prassi  ha dimostrato che l'esercizio metodico di queste consuetudini conferma la possibilità di mantenere quanto si è appreso senza perdere i contenuti della materia. I quali  possono anzi essere richiamati all'impronta con costanza, consentendo di detenere il possesso mnemonico di una materia anche per lunghi periodi.

Questo dimostra come Genionet nell'applicazione dei suoi metodi e delle sue tecniche, affinate grazie al lavoro di ricerca svolto dal CNR, sia in grado di garantire una qualità cognitiva che alimenta una speranza fondamentale nello sviluppo dell'apprendimento che significa in chiave imprenditoriale, politica ed economica, la possibilità di garantire al paese professionisti di altissima qualità che possono quindi elevare non solo il nostro valore industriale ma anche il nostro fatturato nazionale, cioè il prodotto interno lordo

Interessante sono inoltre i dati relativi al numero di pubblicazioni che proprio gli studenti stanno declinando nelle tesi di laurea, in cui "il caso Genio" sta diventando oggetto d'analisi in diverse facoltà in sede di laurea.  Un elemento in più per incrementare il processo di conoscenza di questa realtà d'impresa nata di fatto poco più di un decennio fa ed assurta  oggi a paradigma di nuova concezione dello studio. Un traguardo non da poco, nel paese del nepotismo

 

Max Rigano