Cinefestival
Sestriere Film Festival, ecco i vincitori

Non sono stati sufficienti i tantissimi posti del Cinema Fraiteve di Sestriere per accogliere il numeroso pubblico intervenuto alla serata finale della 5° edizione del Sestriere Film Festival.
Tutto esaurito nella sala che ha ospitato il Gran Galà delle Montagne Olimpiche: la cerimonia di premiazione ha chiuso gli otto giorni all'insegna del cinema di montagna.
Organizzato dall'Associazione Montagna Italia in collaborazione con il Comune di Sestriere, l'evento è stato coordinato dalla squadra del Presidente Roberto Gualdi.
Per il concorso fotografico: THE LAST LIGHT OVER THE ALPS di Federico Milesi
- Motivazione: "il fotografo Federico Milesi ha saputo ritrarre le Alpi come parte integrante del cielo rannuvolato. Inglobate nella luce durata del tramonto, come fossero anch'esse parte di una nube, le montagne assumono così una materialità tutta nuova, lasciando che siano solo le righe bianche disegnate dai ghiacciai a conferire tridimensionalità alle vette."
Presenti in sala per il ritiro del premio i genitori del fotografo Federico Milesi, premiato da Roberto Gualdi Presidente del Festival.
Per il concorso cinematografico:
- 1° premio SOLO. ESCALADA A LA VIDA Regia di Jordi Varela
Motivazione: "Il film è abbastanza sorprendente nel mostrare la preparazione mentale e poi l'abilità dell'alpinista di scalare senza nessuna protezione e solo con il completo autocontrollo una parete verticale. Una parte del film è senza parole (la migliore), poi diventa commento e chiacchiera, però non toglie valore all'opera che ha anche una fotografia notevole di paesaggi nelle scene della scalata."
Presente in sala per il ritiro del premio il regista Jordi Varela, premiato dal Sindaco di Sestriere Valter Marin e dal Vice Sindaco Gianni Poncet.
- 2° premio LAST BASE di Aslak Danbolt
Motivazione: "Una storia un po' riflessiva e filosofica sull'amicizia e sul senso della vita e della morte in montagna, con belle immagini del monte Katthammaren in Norvegia su cui due amici decidono di andare per un ultimo omaggio all'amico jumper scomparso."
La giuria, presieduta da Piero Carlesi, ha inoltre assegnato una menzione speciale a:
NINÌ di Gigi Giustiniani e Raffaele Rezzonico
Motivazione: "Film che ripropone una storia personale di alpinismo con documenti del passato ritrovati di recente: foto e filmati di una scalatrice degli anni Trenta nel Massiccio del Bianco."
Presente per il ritiro del premio il regista Gigi Giustiniani premiato dal Presidente del Cai Bardonecchia Piero Scaglia.
La serata, ricca di emozioni, si è conclusa con la proiezione del film campione d'incassi del cinema di montagna: "MESSNER - IL FILM" di Andreas Nickel.
Germania, 2012, 101', lingua tedesca con sottotitoli in italiano
Il regista si è messo alla ricerca di testimonianze e ha girato un film dedicato al famoso alpinista, che ripercorre le tappe della sua vita e traccia un percorso che va dalla sua infanzia attraverso i successi e le sconfitte delle sue spedizioni in montagna e giunge alla sua vita attuale nel castello Juval.
Anche per la quinta edizione del Festival, tutte le attività e gli incontri sono stati ad ingresso libero.
Un ringraziamento a tutti coloro che a vario titolo hanno reso possibile questa quinta edizione del Festival, in particolare al Comune di Sestriere, al Consorzio Sestriere e le montagne olimpiche, alla Città Metropolitana di Torino, alla Regione Piemonte, al Consiglio Regionale del Piemonte e al Cai Piemonte.
Arrivederci all'edizione 2016!