Motori
Mercedes-AMG SL 43, tecnologia fa Formula 1













Un turbocompressore a gas di scarico di tipo elettrico, mutuato direttamente dalla Mercedes di F 1. trova per la prima volta impiego in una vettura di serie
Ciò richiede un sistema di regolazione molto rapido e intelligente. Un altro componente attivo dell'aerodinamica è lo spoiler posteriore estraibile e integrato senza soluzione di continuità nella silhouette dell'auto. Lo spoiler cambia posizione in base alle condizioni di marcia. Il software di controllo tiene conto di numerosi parametri: nel calcolo sono considerate la velocità di marcia, l'accelerazione longitudinale e trasversale e la velocità di sterzata. A partire da 80 km/h, lo spoiler assume cinque diverse posizioni angolari per ottimizzare la stabilità di marcia o ridurre la resistenza aerodinamica. Il posizionamento più sportivo di Nuova SL ha influito anche sulla scelta di una capote in tessuto a comando elettrico al posto del precedente tetto rigido ripiegabile in metallo. I 21 chilogrammi di peso in meno e il conseguente abbassamento del baricentro hanno effetti positivi sulla dinamica di marcia e sulla maneggevolezza. La piegatura a Z ottimizza gli spazi, riduce il peso e permette di rinunciare al tradizionale coperchio del vano di alloggiamento della capote. Con la capote completamente aperta, la centina anteriore va a chiudere perfettamente a filo. I progettisti sono anche riusciti nell'intento di conservare l'elevata idoneità all'uso quotidiano e l'esemplare comfort acustico. Le manovre di apertura e chiusura richiedono appena 15 secondi circa e sono consentite fino a una velocità di 60 km/h. La capote si comanda dal gruppo di interruttori nella consolle centrale o dal touchscreen multimediale, dove un'animazione mostra l'avanzamento della manovra. Anche l'abitacolo di Mercedes-AMG SL 43 presenta un'interessante combinazione di geometria analogica e mondo digitale, che prende il nome di “iper-analogica”. Un chiaro esempio è fornito dalla strumentazione, che è completamente digitale ma integrata in una visiera tridimensionale. Il sistema di Infotainment MBUX di serie consente di scegliere tra diversi stili di visualizzazione e modalità di funzionamento.
La plancia portastrumenti simmetrica è configurata come un'ala massiccia ed è strutturata in una parte superiore e una inferiore. Spiccano le quattro bocchette a turbina galvanizzate, le cui superfici confluiscono nella plancia portastrumenti sotto forma di potenti powerdome. La parte inferiore della plancia portastrumenti si sviluppa dalla consolle centrale e unisce i due elementi senza soluzione di continuità. Nonostante la sua simmetria, il design della plancia guarda al conducente come al suo naturale interlocutore: lo schermo LCD ad alta risoluzione da 12,3 pollici della strumentazione non è progettato per apparire sospeso, bensì è integrato in una visiera hi-tech, che protegge dai riflessi dovuti all'irraggiamento solare. Per evitare fastidiosi riflessi di luce quando si viaggia a capote aperta, il touchscreen sulla consolle centrale è dotato di una regolazione elettrica che permette di variare l'inclinazione da 12 a 32 gradi in base all'altezza del sole. Di serie SL 43 presenta un assetto Ride Control Amg di nuova concezione con sospensioni meccaniche, ammortizzatori in alluminio particolarmente efficienti e molle elicoidali in materiale leggero. Nuova SL è la prima vettura di serie di Mercedes-AMG in assoluto a montare un asse anteriore multilink a cinque bracci disposti completamente all'interno del cerchio. Questo accorgimento migliora notevolmente la cinematica.
Anche sull'asse posteriore le ruote sono guidate da una struttura a 5 bracci. Per ridurre le masse non sospese, tutti i bracci, i fusi a snodo e i supporti delle ruote dell'asse anteriore e di quello posteriore di Nuova SL sono in alluminio fucinato. La configurazione multilink guida ogni ruota con movimenti elastici minimi. L'elevata precisione della campanatura e della convergenza consente non solo di raggiungere alte velocità in curva, ma restituisce al guidatore anche un contatto perfetto con il manto stradale nelle condizioni di guida più impegnative.
Le molle elicoidali in struttura leggera rappresentano una novità: grazie a uno speciale trattamento termico è stato possibile ridurne il peso senza comprometterne le prestazioni. Nel processo di fabbricazione la base della molla viene per la prima volta incollata sulla molla stessa. Questo collegamento fisso evita che durante il ciclo di vita della vettura si presentino segni di usura causati dalla penetrazione di sporco, come ad esempio la sabbia. Nella strumentazione il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida è rappresentato in forma chiara e ben comprensibile con una vista a schermo intero. Il guidatore vi riconosce la sua auto, le corsie di marcia, le linee di demarcazione della carreggiata e gli altri utenti della strada, come vetture, furgoni e biciclette.
Sulla base di questa rappresentazione ambientale vengono visualizzati lo stato e il funzionamento dei sistemi di assistenza. La nuova visualizzazione animata utilizza uno scenario 3D prodotto in tempo reale. Questa rappresentazione dinamica di alta qualità consente di cogliere il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida attraverso la Realtà Aumentata.