Patatine al gusto di cavallette. L'aperitivo è a base di insetti
A Parigi è già un trend. E presto potrebbe arrivare anche in Italia.
Tapas, ovvero aperitivi e stuzzichini, a base di coleotteri, bruchi, api, vespe e cavallette. Sia Auchan che Carrefour vendono questi prodotti sugli scaffali. Ma c'è anche un locale, Festin nu, situato nel 18esimo arrondissement zona di Montmartre, che ha già registrato il tutto esaurito pochi giorni dopo aver lanciato il menù a base di insetti. Il piatto andato più a ruba tanto da doverlo dichiarare non più disponibile? Gli scorpioni giganti di acqua dolce, serviti con aglio nero fermentato in Corea e peperoni canditi. Ma piacciono molto anche i vermi alla soia serviti con pisellini, wasabi, cetrioli e zenzero in salamoia.
I SUPERMERCATI - La marca degli snack a base di insetti venduta da Carrefour si chiama invece Crickeat. Una confezione di patatine al gusto di cavallette costa ben sette euuro, ma è molto nutriente. Cento grammi equivalgono a 150 grammi di hamburger in quanto a proteine. L'esperimento nel primo punto vendita a Montpellier ha avuto un tale successo che sarà presto replicato in altri supermercati. Carrefour invece si affida a un'altra marca, Micronutis. Anche in questo caso snack salati ma anche dolci: patatine al sapore di cipolla-cavalletta, pomodoro-bruco, formaggio-coleottero e biscotti al gusto di caramello-bruco.
IL BISTROT - Il "Festin nu" è gestito dal ventiseienne chef Elie Daviron, laureato in Scienze Politiche, ma poi "sedotto" dalla sperimentazione di nuove tendenze nel campo del cibo, in linea con le raccomandazioni della Fao. L’agenzia dell’Onu che si occupa di agricoltura e alimentazione, infatti, già nel 2008 aveva raccomandato il consumo di insetti al posto della carne per ragioni ecologiche ed economiche: falene, grilli, formiche e cavallette potrebbero contribuire a ridurre la fame nel mondo, lo sfruttamento dei terreni agricoli e la produzione di gas serra causati dall’allevamento del bestiame.