Cioccolato di Modica Igp: al via Chocomodica2018 - Affaritaliani.it

Costume

Cioccolato di Modica Igp: al via Chocomodica2018

Chocomodica2018, festeggiamenti per la iscrizione del Cioccolato di Modica nel registro delle Indicazioni Geografica (DOP/IG)

Il 7 e l'8 dicembre appuntamento con Chocomodica2018, evento nel quale sono programmati i festeggiamenti per l'iscrizione del Cioccolato di Modica nel registro delle Indicazioni Geografica (DOP/IGP).

L'Unione Euorpea ha riconosciuto l’unicità della specialità artigianale siciliana, che si distingue per granulosità, purezza e proprietà nutrizionali. L'istruttoria era stata avviata a giugno 2017, ed il primo via libera della Commissione Ue è arrivato nel maggio 2018.

Il cioccolato di Modica - Assimilata all’oro, la barretta del cioccolato di Modica allude a delizie e a visioni difficili da dimenticare. Il mitico cioccolato di Modica, con le sue memorabili sorprese olfattive ed emozionali, invita a scoprire il segreto dello sfolgorio di zuccherosi cristalli a firma di sapienti artefici del buono e del bello. Nella città al sapor di cioccolato perdurano le chiese medievali dell'antica capitale della Contea e le settecentesche chiese “ricamate” nella pietra, e rivivono pure i palazzi ornati con festosi portali barocchi e con grotteschi mascheroni che sorreggono ferree e fiorite volute.

Fragranze d’aromatico richiamo conducono a vicoli, nascosti da chiassose scalinate che, simili a precipitosi torrenti, scavano i colli assiepati di case e di palazzi, secolari dirimpettai agli estremi opposti della valle, dove scivola, rannicchiandosi, il centro storico.

La magica sintonia orchestrata da affascinanti momenti di festa, di musica, d’arte e di cultura diventa virale a ChocoModica. La kermesse che mette l’oro in bocca è come il mattino da assaporare e vivere con amabile convivialità.

chocomodica1