La società è "fatta per la coppia". Ecco perché molti non si separano
Mentre il numero dei divorzi è in continuo aumento, ci sono al contrario coppie che rimangono aggrappate alla relazione a tutti i costi, anche quando l'amore se ne è andato e il rapporto è deteriorato. Perché mantenere in vita una relazione frustrante o deludente in un'epoca in cui comunque c'è più liberta, la crescita personale è al centro, l'amore è liquido? Il fenomeno si è intensificato con la crisi economica: troppo costose lasciarsi, le spese giudiziarie sono altissime. Avvocati, mantenimento dell'ex, mutuo... Il portafoglio di molte coppie non se lo può permettere. Ma c'è anche una ragione più sottile: la società è fatta per la coppia e in molti preferiscono vivere in due piuttosto che da soli. A spiegare le ragioni di questo trend è Robert Neuburger, psichiatra terapista specializzato in problemi di coppia, in un'intervista al quotidiano Le Figaro.
"In realtà, spesso nelle coppie che non si lasciano c'è ancora una sorta di amore o affetto. Anche quando le cose vanno male, anche quando il tempo ha messo tutto un po' in sordina, molti sperano che le cose torneranno alla normalità. Ci possono volere anni di attesa prima di rendersi davvero conto di quello che è successo al rapporto. Ogni piccolo miglioramento rinvia la decisione di separazione. Alcuni poi sono ancora legati al vecchio modello che presuppone che, una volta sposati, non ci si separi più. Per molti, che ci siano figli o no, una coppia diventa un'istituzione autonoma che non si vuole più sciogliere".
E tra l'altro ci sono molti giovani che preferiscono stare insieme "male" piuttosto che tronare single. Meglio soli che mal accompagnati? "In una coppia ci sono due dimensioni complementari - spiega l'esperto -. La prima è relazionale: è l'interesse che i componenti della coppia hanno l'uno verso l'altro, l'amore, il desiderio. E' la dimensione che domina all'inizio. Poi subentra la dimensione 'casa', ovvero quell'istituzione che dà sicurezza e che rende riconoscibili di fronte alla società. Ogni coppia trova il suo equilibrio bilanciando questi due aspetti".
La società oggi, secondo Neuburger, è fatta 'per la coppia': ottenere un prestito è molto più facile se si è in due. Inoltre, l'altro si suppone sia al nostro fianco nelle difficoltà: una sorta di garanzia di solidarietà. "Per molte donne l'idea di coppia si basa più sul bisogno".
E poi la vita sociale in due è più semplice. Molte donne temono di perdere le amicizie, tornando single, "perché una donna libera è vista come un potenziale pericolo dalle amiche sposate. lasciarsi, insomma, potrebbe comportare un rischio troppo grosso a livello sociale".
Lasciano di più gli uomini o le donne? In questo caso c'è parità, secondo l'esperto, che poi consiglia di 'fare un punto' col partner 3-4 volte all'anno, per capire come stanno andando le cose e non ritrovarsi un giorno con una situazione irrecuperabile.
Nella gallery in alto Michael Douglas e Catherine Zeta-Jones, insieme dopo aver superato la crisi
LA SOCIETA' E' FATTA PER LA VIA A DUE: CHE COSA PENSI DI QUESTA TEORIA? DI' LA TUA
Iscriviti alla newsletter