Divorzio facile, primi sportelli. Ci si lascia con soli 16 euro
Con il nuovo anno il divorzio facile o fai-da-te diventa sempre più realtà. Sono numerosi i Comuni, da Nord a Sud, che si stanno attrezzando per consentire ai cittadini di usufruire della legge 162 del 2014 (clicca qui per avere tutti i dettagli sul suo funzionamento) istituendo uno sportello apposito per le coppie che vogliono separarsi o divorziare.
A Roma gia alla fine di novembre due coppie, entrambe anziane e senza figli, avevano approfittato della separazione lampo lasciandosi in meno di un mese. A Brescia è stato istiuito un numero di telefono consente di prenotare un appuntamento con l’ufficio di Stato civile del comune .
Notizia di oggi è la nascita a Bergamo di un apposito sportello in Comune per le procedure di separazione e di divorzio. Dai primi giorni dell'anno e' possibile prenotare appuntamenti per essere ricevuti dall'ufficiale di Stato civile del Comune, consentendo un notevole snellimento burocratico per avviare una procedura di separazione o di divorzio nei casi previsti dalla norma. La modalita' semplificata e' a disposizione dei coniugi solo quando non ci siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l'accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. Il regolamento prevede due diversi passaggi e una tariffa di 16 euro.
Sedici euro per separarsi consensualmente anche a Carbonia, in provincia di Cagliari: questo l'importo del diritto fisso da versare al Comune. E' la cifra richiesta dall'amministrazione che, in base alla legge 162 dell'anno scorso, potra' accogliere le richieste delle coppie per le pratiche che riguardano gli accordi di separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio effettuate davanti all'ufficiale dello Stato civile. Per avviare la procedura le parti potranno rivolgersi agli uffici di piazza Roma, nell'ex Dopolavoro al primo piano, anche per richiedere informazioni sui documenti necessari e per fissare un appuntamento con l'ufficiale per il giorno dell'accordo.
SEPARAZIONI E DIVORZI, L'INCHIESTA DI AFFARI
2014, l'anno del divorzio fai-da-te. Su Affari il "manuale" per lasciarsi
Leggi su famiglia e divorzio/ "Troppi interessi di avvocati e magistrati". L'INTERVISTA
Sondaggio/ Il partito dei separati? Potrebbe valere il 3%
Divorzi, "quanti soldi sprecati. E nessuna certezza dei diritti". L'INTERVISTA