A- A+
Costume
C’era una volta…e poi: le favole diventano arte. Foto

C’era una volta…e poi. Le fiabe viste con gli occhi di un artista. Questo il titolo dell’esposizione del pittore milanese Massimo Fontanini che, fino al 19 aprile 2015 sarà ospitata in uno dei più famosi art hotel trentini: l’Alp&Wellness Sport Hotel Panorama di Fai della Paganella.

Le tele di Massimo Fontanini, artista giovane ma dal lungo curriculum, formatosi alla scuola del Maestro Vittorio Emanuele e i cui lavori sono già stati esposti in importanti gallerie, costituiscono un ciclo dedicato ai protagonisti di alcune delle più famose favole per bambini visti, però, nella loro età matura e con i segni che la vita ha lasciato su loro e sulle loro storie.

Ecco quindi che, fra le opere esposte a Fai, si potrà ammirare la grande tela (160x140 cm) dedicata a Cappuccetto Rosso che, ritratta di spalle in un vestito ancora di colore vermiglio, guarda con nostalgia al bosco dove si è svolta la sua vicenda; o quella di dimensioni più piccole (50x70 cm) dedicata ad Hansel e Gretel che, finalmente grandi, si ricongiungono al padre in uno stretto abbraccio al contempo liberatorio e pacificatore. Altri protagonisti rappresentati nel ciclo, in parte ospitato nella mostra visitabile gratuitamente  all’Alp&Wellness Sport Hotel Panorama, sono Peter Pan, Alice nel Paese delle meraviglie, Cenerentola, La Sirenetta, La bella addormentata nel bosco.

La mostra, gratuita ed aperta al pubblico, include anche una piccola selezione di altri lavori di Fontanini e si svolge nella cornice di una delle strutture più affascinanti del Trentino Alto Adige, già conosciuta dagli amanti dell’arte per le esposizioni e le installazioni ospitate periodicamente, oltre che per la presenza di lavori di artisti famosi come Marco Lodola o Bruno Lucchi.

Con la mostra C’era una volta…e poi. Le fiabe viste con gli occhi di un artista l’Alp&Wellness Sport Hotel Panorama ha inaugurato ufficialmente anche la stagione espositiva 2015 offrendo non solo ai suoi ospiti, ma anche a tutti i cittadini di Fai e ai turisti in visita sulle dolomiti trentine, la possibilità di ammirare le opere di uno dei pittori più promettenti dell’attuale panorama italiano.
 

LA DESCRIZIONE DELLE OPERE (VEDI GALLERY)

Cappuccetto Rosso, olio su tela cm. 160x140

Cappuccetto Rosso ormai è cresciuta, è una donna e deve staccarsi dal suo passato; lasciarsi alla spalle la storia da cui arriva e guardare al futuro portando dentro di se tutto ciò che ha imparato. In senso metaforico è arrivato il momento di uscire dal bosco e diventare adulta, ma prima di farlo si gira ancora una volta a guardarlo, quel bosco. In fondo lei sarà sempre Cappuccetto anche se adesso, ad essere rosso, è il velluto del suo meraviglioso abito da donna.

Peter Pan, olio su tela cm. 120x120

I tempi dell’ Isola che non c’è e dei bimbi sperduti sono finiti; anche Peter è cresciuto, ma non ha smesso di sognare e proprio per questo è diventato un pittore. Un pittore forse deluso dal mondo dei grandi e che proprio per quello cerca di non esserne parte fino in fondo e , nella mano sinistra, continua a stringere forte il suo cappello verde, per non dimenticare Trilli, John, Michael, Wendy e, soprattutto, per ricordare sempre a se stesso di non crescere troppo o troppo in fretta.

Hansel e Gretel, olio su tela cm. 50x70

L’età spesso porta la maturità, anche quella di saper perdonare chi ci ha fatto male. È quello che accade ad Hansel e Gretel, che oggi, da adulti, riescono a spogliarsi di tutti gli orpelli del rancore e perdonare il torto più grande; quello che il padre gli ha fatto abbandonandoli nel bosco. Oggi riescono a capire la disperazione che può avere un genitore, portano via dal buio della colpa e del rimorso il loro padre e si stringono tutti e tre in un abbraccio liberatorio; un abbraccio nudo, che segna un nuovo inizio.

Alice nel Paese delle Meraviglie, olio su tela cm. 70x90

Chi lo ha detto che crescere vuole dire necessariamente diventare razionali? Alice era immersa in un mondo folle quando era bimba e non vuole abbandonarlo neanche da adulta. Il suo vestito, leggerissimo come la fantasia, continua a svolazzare e nella sua mente continuano ad affollarsi i personaggi che ama: Bianconiglio, il Cappellaio Matto e persino lei, la nemica di sempre, la Regina di cuori.

Cenerentola, olio su tela, olio su tela cm. 70x90

Colei che, per antonomasia, è il personaggio più rappresentativo di questo mondo fiabesco è dipinto nel modo più irriverente; non solo è nuda, cosa che in realtà racconta la purezza della sua anima, ma ha addirittura tinto i capelli di un rosa acceso e, orgogliosa e fiera, mostra a tutti il dono più bello che la sua storia le ha lasciato; aspetta una bimba che continuerà nel mondo il tragitto che Cenerentola e il Principe hanno tracciato; amarsi ad ogni costo, anche contro le regole, anche contro chi ti vorrebbe tenere per tutta la vita accanto alla cenere di un camino.

La Sirenetta, olio su tela 60x120

Quanti hanno il coraggio di rinunciare alle proprie certezze e a ciò che si ha per un sogno più grande? Magari quello di una vita diversa che ci conduca dove noi stessi non possiamo immaginare. Lei lo ha fatto. Ha rinunciato al suo mondo, ai suoi affetti e ha cambiato profondamente se stessa per qualcuno che amava, ma che oggi non ama più. Vorrebbe tornare indietro, ma quell’acqua che prima la accoglieva come una madre oggi la respinge e lei non è più in grado di esserne parte. Purtroppo, ogni tanto, essere adulti è anche non poter tornare indietro.

Rosa Rossa Rosa Bianca, olio su tela incollata su tavola cm. 70x90

Due sorelle, cresciute assieme, eppure diverse. Ma legate da un profondo affetto e da una grande sensibilità che continua a guidarle anche nella loro vita da adulte. Una vita difficile e complicata come solo quella dei grandi sa essere; dove tante altre volte incontreranno personaggi scorretti ed egoisti come il nano della loro storia; ma loro, con la forza del loro amore di sorelle continueranno a vincere, assieme.

La bella addormentata nel bosco, olio su tela 90x90

Aurora si è svegliata, ma quello che ha trovato non le è piaciuto. Il Principe azzurro l’ha delusa e il suo sogno è naufragato. È per quello che prova ad addormentarsi nuovamente, dimenticando il passato, ma il bosco brucia e non può più tornare indietro. Deve scontrarsi con la vita reale, una vita che forse non voleva e che la consuma.

Dalle fiamme i fiori, olio su tela cm. 140x120

Il cambiamento spaventa l’uomo; lasciare le certezze lo sconforta, eppure è positivo. Dal fuoco della distruzione può nascere la bellezza dei fiori. Fiori forti, rossi, rigogliosi. Che segnano un nuovo inizio e che raccontano come tutto si evolve e come ogni momento va goduto, perché vivendolo appieno si cresce. Proprio come hanno fatto i protagonisti del ciclo C’era una volta…e poi.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
artefavolemostra
in evidenza
Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci

Spettacoli

Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.