Creatività Made in Italy. Viaggio nel Paese che vive al ritmo del mondo
L’Italia riserva sempre sorprese è qui una volta tanto si raccontano quelle positive. Chi sono gli italiani che hanno visto il futuro e lo stanno percorrendo, che hanno saputo costruire un lavoro, un business, una visione al passo con l’evoluzione dei tempi.? Le loro storie sono raccolte nel libro “ItaloGlobali. Viaggio nell’Italia che vive al ritmo del mondo” pubblicato da Fausto Lupetti Editore che sarà in libreria a fine febbraio.
La struttura del libro, a cura del giornalista e blogger del Sole 24 Ore Gabriele Caramellino è figlia di questo tempo ibrido in cui il fiume della modernità è straripato e le narrazioni lineari del tempo moderno si stanno sciogliendo nel flusso informativo e comunicativo dei linguaggi digitali. Viviamo ormai in una società plurale: prenderne atto è il primo passo per collegarsi con lo spirito del tempo.
Il capitolo ItaloGlobali racconta le storie di chi si confronta quotidianamente con il mondo: perché vive all’estero o perché vive tra Italia ed estero in particolare verso mondo anglosassone e lo frequenta per lavoro e per scelta di vita, con il passaporto e il trolley sempre tra le mani. Design, pubblicità, business online, arte, cinema, social networking, sono i principali argomenti e i protagonisti noti nel mondo digitale come Alice Avallone (digital strategist), Luca Martera (regista), Dario D’Aprile (imprenditore) Bruno Pellegrini (TheBlogTV), Alessandro Ghigo (direttore creativo) e Marco Corsaro (Managing director), Valentina Guarneri e Rita Comi (creative di Machas Consultancy), Ambra Medda, Felice Limosani, Lorenzo Marini (creativi e art direcor)
Ragionando sul mondo contemporaneo è un capitolo che racchiude le interpretazioni sul mondo contemporaneo. Sociologia, comunicazione, filosofia, cultura digitale sono i punti cardinali di quest’area, in cui si mettono a fuoco alcune grandi questioni della società italiana e del mondo di oggi con Alberto Abruzzese, Oliviero Toscani, Francesco Morace, Derrick de Kerckhove.
Il territorio come luogo di innovazione delinea proposte operative per applicare gli strumenti dell’innovazione sul territorio italiano, il rapporto fra il territorio e il turismo , l’applicazione delle tecnologie nelle aree urbane e nel patrimonio culturale sedimentato sul territorio, le prospettive di sviluppo derivanti dall’utilizzo delle energie rinnovabili e in particolare dell’energia solare i protagonisti sono Daniele Pittèri (fondatore di Mohma), Andrea Granelli (fondatore di Kanso), Mario Pagliaro(Ricercatore Cnr di Palermo)
L’investimento economico e culturale dell’innovazione getta lo sguardo sul lato economico dell’innovazione, con particolare riferimento al vero e proprio universo finanziario del mondo d’oggi, per poi volgere l’attenzione verso l’arcipelago delle start up oggi in grande fermento in Italia e verso il mondo del venture capital italiano, con indicazioni su come allenarsi alla creazione d’impresa. Intervengono Francesco Carlà (finanzaWorld), Massimiliano Magrini (United Venture) Andrea Genovese (Roma StartUp)
Culture della creatività viaggia all’interno dei mondi della creatività, partendo dall’analisi dei principali trend della creatività contemporanea, tra cui moda, estetiche dell’interattività, audiovisivi sperimentali, cinema d’animazione, musica con Paolo Ferrarini(Ricercatore Future Concept Lab) Giulietta Fara (Future Film Festiva di Bologna) Massimo Cotto (giornalista musicale) Paolo Rosa (Studio Azzurro)
Nel complesso 49 storie belle e avvincenti ci dicono che gli italiani sono i maggiori produttori mondiali di impressioni e sensazioni e la creatività è il filo rosso intergenerazionale che attraversa il testo. «Se sei creativo, sei umano», per dirla con Oliviero Toscani, mentre la capacità di muoversi con il mondo, guardare al mondo è la via maestra per tornare a crescere
A cura di Gabriele Caramellino
ITALO GLOBALI
Viaggio nell’Italia che vive a ritmo del mondo.
Pagine 308
Fausto Lupetti Editore
Euro 18,00
In libreria alla fine di febbraio 2014 Distribuito da Messaggerie
Iscriviti alla newsletter