Milano da bere? No, a luci rosse. Un tour tra le vie della perdizione

Les Parisiennes presenta "Milano a luci rosse", il percorso storico in inglese che ripercorre il passato più peccaminoso di una città per bene che ha saputo distinguersi come capitale del piacere. Un viaggio nel passato che racconta di usi e (mal)costumi attraverso i luoghi di perdizione di Milano dal XVIII secolo ad oggi. E per finire, dai fumi dell’alcool degli anni ’80 un trasgressivo testimone prenderà la parola...
Les Parisiennes, il team di professionisti che organizza eventi e serate in lingua per chi vuole acquisire maggiore confidenza linguistica, osa proporre un insolito percorso storico che ripercorre usi e (mal)costumi meneghini attraverso i luoghi di perdizione -oggi scomparsi- che hanno ospitato personaggi illustri, nobili e cortigiane. A partire da mercoledì 22 maggio il team Les Parisiennes da appuntamento alle 19.45 in via Chiaravalle 3, anonima sede dello storico Ciaravall, per attraversare il centro di Milano alla scoperta di vizi e virtù della città più peccaminosa d’Italia.
Milano a Luci Rosse è un viaggio nella storia IN INGLESE dal XVIII secolo ai postumi della Milanodabere che racconta delle condizioni di vita nei luoghi di piacere di Milano ma anche di storie vissute, fatti di cronaca e racconti popolari come, ad esempio, la storia della “Rosetta”, giovane prostituta assassinata in piazza Vetra e protagonista di una nota canzone popolare. Il percorso termina con la testimonianza di un trasgressivo testimone degli anni 80 che accompagnerà i partecipanti alla scoperta di vizi e virtù della Milanodabere, un finale insolito che rivela anche il lato umano e quotidiano dell’allora noto Quadrilatero della Sigaretta.
Da corso corso Vittorio Emanuele alla Statale, da Brera alle Colonne di San Lorenzo, bastava affidarsi al passaparola per conoscere le audaci inquiline delle maison close del centro o dell'alternativa “Casa delle Bambole” in via Gaudenzio Ferrari. La chiamano gentrificazione: operazioni immobiliari insieme all'aumento del costo e della qualità della vita hanno trasformato questi quartieri. Dove oggi sorgono studi di design, atelier di artisti e temporary-store di sigarette elettroniche sorgevano una volta anonimi portoni, nascosti nei cortili dei palazzi più eleganti. E se osate chiedere alle portinerie vi risponderanno con malinconia: "Mi spiace, oggi queste signore non abitano più qui".
MILANO A LUCI ROSSE è il nuovo progetto di Les Parisiennes che nasce con l’intenzione di mettere in luce la vita quotidiana di una città sempre di fretta che cambia velocemente senza guardare troppo indietro. Un percorso dedicato al lato umano e sociale di Milano ma anche un’occasione per affinare le proprie competenze linguistiche divertendosi in un’atmosfera conviviale e alla mano.

Per partecipare è necessario iscriversi all’indirizzo lesparisiennes@pretaparler.it