A- A+
Costume
Smartphone e bon ton: 8 regole per l’uso dei telefonini nei matrimoni

Smartphone e regole bon ton: cosa fare e cosa non fare con gli smartphone ad un matrimonio


Esistono delle regole di bon ton per l’uso dei cellulari durante i matrimoni. Fatta eccezione per i 600 ospiti VIP che presenzieranno al matrimonio tra il principe Harry e Meghan Markle  i quali sono ben consapevoli di non poter estrarre lo smartphone, tutti gli altri invitati ad un matrimonio nell’era 4.0 lo potranno portare seguendo dei piccoli accorgimenti. Samsung ha individuato, a tal proposito, 8 regole fondamentale che insieme costituirebbero la base del ‘galateo dello smartphone’ ai matrimoni. Queste 8 regole di bon ton servono per evitare occhiatacce e fughe di notizie inopportune per il giorno più speciale di amici e parenti.


Smartphone e bon ton, 8 regole di bon ton per l’uso dello smartphone nei matrimoni

 

Bon ton del cellulare ai matrimoni, ecco il galateo dello smartphone per i matrimoni:

 

 

  1. Evitare di fare foto durante la cerimonia nuziale e assicurarsi di tenere il telefonino in modalità aerea, soprattutto se è stato ingaggiato un fotografo per le foto ufficiali
  2. Scattare una o più foto con il proprio smartphone solo all’uscita dalla chiesa o dal municipio: il lancio del riso o dei petali è un momento che può essere immortalato anche in slow emotion
  3. Scattare selfie è possibile durante l’aperitivo pre-ricevimeno, ovvero quando gli sposi sono impegnati nel cambio abito o nel reportage fotografico
  4. Evitare di immortalare momenti imbarazzanti come il lancio della giarrettiera o il taglio della cravatta che potrebbero provocare commenti ironici e, magari, pesanti sui social network
  5. Smartphone sul tavolo? Assolutamente no! Posare il telefonino sulla tovaglia di lino, in mezzo a fiori e bicchieri, risulta essere un pesante scivolone di stile! 
  6. Un’altra occasione per poter scattare tante foto senza rinunciare al bon ton è quella di immortalare il taglio della torta anche con angolazioni diverse, per esempio riprendere gli sposi da dietro che rende la foto unica e più interessante di quelle che verranno scattate di fronte
  7. Selfie e reportage di gruppo sono consentiti durante le danze solo se la situazione si fa goliardica ed include gli sposi e i testimoni
  8. Infine, è obbligatorio fotografare l’after-party di ogni cerimonia nuziale ma senza condividere in tempo reale, meglio farlo il mattino seguente dopo un bel caffè.


 

 


 

Tags:
smartphone e bon tonmatrimonio cosa fareuso smartphone matrimonigalateo del matrimonio
in evidenza
Belén paladina del sesso di qualità "La prima volta? Non avevo nemmeno..."

Gli scatti in moto mandano in tilt il web

Belén paladina del sesso di qualità
"La prima volta? Non avevo nemmeno..."


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

motori
Renault, Nuovo Espace, sempre più abitabile, sempre più Suv

Renault, Nuovo Espace, sempre più abitabile, sempre più Suv

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.