Case "regalate" a un euro: l'idea dal Sud ora arriva anche al Nord
Acquistare una casa spendendo appena un euro. Un sogno? No. In Sicilia si può fare. E non solo. Continua con successo l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Gangi nel cedere gratuitamente vecchi immobili fatiscenti e pericolanti del centro storico. L’iniziativa è stata adottata anche a Salemi, su idea di Sgarbi. E dopo l’esperimento dei due comuni siciliani, una piccola realtà del Nord, Carrega Ligure (Alessandria), sta replicando l’iniziativa.
L’obiettivo? Contrastare l’abbandono da parte della popolazione e far rivivere le aree in difficoltà, come racconta siciliainformazioni.com. Le case sono di proprietà di privati che vogliono disfarsene e indicano il Comune come intermediario: chi vuole acquistarle non deve far altro che assumersi gli oneri di ristrutturazione. Oneri che tra l’altro grazie agli incentivi statali ed europei potrebbero essere tranquillamente finanziati soprattutto per coppie giovani.
L’iniziativa prevede che il Comune chiede la disponibilità ai propri concittadini di cedere gratuitamente immobili vetusti da ristrutturare e utilizzare per finalità turistico-ricettive o abitative. Si tratta di abitazioni che potrebbero mettere a rischio l’incolumità pubblica. A occuparsi della transazione vera e propria, gratuitamente, è un’agenzia immobiliare locale, ma la richiesta di assegnazione degli immobili, messi a disposizione dai proprietari, deve essere fatta agli uffici comunali. Unico obbligo, per i neo-proprietari, pena la decadenza, la stipula dell’atto pubblico di acquisto della casa sostenendo solo le spese del rogito notarile e d’ufficio e procedere alla ristrutturazione e al recupero entro due anni.