Dubbi sulla fedeltà del partner? Ecco gli strumenti per improvvisarsi 007

Di Anna Gaudenzi
@anna_gaudenzi
Gli italiani? Un popolo di traditori. Uno studio dell'Associazione Matrimonialisti Italiani (Ami) ha rilevato che nel nostro Paese sono fedeli solo tre coppie su dieci, e, dato abbastanza scontato, gli uomini più inclini al tradimento rispetto alle donne (55% contro il 45).
Facendo leva proprio sulla propensione alla scappatella dei maschi latini sono nate in Italia molte agenzie di investigazione. Più di 2000 su tutto il territorio se si contano solo quelle registrate dall’associazione nazionale Federpol. Nulla è lasciato all’improvvisazione. Per diventare detective non basta avere fiuto ma è necessaria una laurea in Scienze dell’Investigazione e un corso di specializzazione post universitario che formi in modo pratico e teorico professionisti in grado di scoprire tracce di infedeltà in ogni indizio.
Con la crisi economica, però, sono ormai in molti a optare per il fai da te. Beccare in flagrante il marito fedifrago può essere, infatti, molto caro. I servizi di un detective professionista possono arrivare a costare anche più di 600 euro al giorno e, se il partner è particolarmente scaltro, gli appostamenti possono doversi protrarre per parecchi giorni. A volte, però, il desiderio di capire perché il marito o la moglie si trattengano tanto in riunioni di lavoro serali, diventa una vera e propria necessità.
L'AVVOCATO: "Attenzione alle responsabilità penali" Se i tradimenti aumentano, crescono anche i divorzi. E sono in molti a sperare di ottenere una separazione con l’addebito proprio dimostrando l’infedeltà del partner. In alcuni casi, la prova dell’infedeltà diventa indispensabile e proprio per questo mariti e mogli si armano di telecamere e registratori. Bisogna stare attenti però a non finire nei guai. “L’utilizzo di prodotti che consentono la registrazione di immagini e suoni può comportare la violazione di norme previste dal codice penale” dice ad Affaritaliani.it l’avvocato Lorenzo Puglisi. Avvocato Puglisi le capita spesso di avere a che fare con detective improvvisati? "Sì, sempre più spesso, anche perché rivolgersi a professionisti è molto più caro. Essendo un avvocato divorzista mi capita di avere a che fare con clienti che arrivano in studio con prove dell’infedeltà del coniuge. Sperano in questo modo di ottenere la separazione con addebito o il risarcimento del danno". Quali strumenti utilizzano? "Naturalmente registratori, microspie e fotocamere ma anche Keylogger e Trojan, software sofisticati che servono a spiare il partner". Come funzionano? "Il keylogger è un programma che registra qualsiasi mail e messaggio ricevuto dal computer in cui è installato. E’ uno strumento molto preciso in grado di intercettare tutto ciò che un utente digita sulla tastiera di un altro computer. Il Trojan è una specie di virus che serve ad accedere al computer della vittima". E’ legale? "Dipende. In molti casi chi si improvvisa 007 commette reati passibili di querela. In ogni caso le prove di tradimento acquisite non si possono utilizzare in sede legale. Spesso si rischia la reclusione senza nemmeno poter addurre, come molti coniugi tentano di fare, l’esimente di aver agito nel superiore interesse dell’unità familiare". A.G. |
Proprio per questo sono nati gli strumenti “fai da te”. Carmine Evangelista, titolare di Az Investigazioni, racconta ad Affaritaliani.it quali sono i dispositivi più venduti e più efficaci per beccare il partner infedele.
Dottor Evangelista, perché avete deciso di commercializzare prodotti che sostituiscono il lavoro del detective?
Con la crisi economica sono in pochi quelli che possono premettersi i servizi di un detective privato. Così abbiamo deciso di vendere dispositivi professionali o amatoriali che possano essere utilizzati da chiunque abbia l’esigenza di scoprire un’infedeltà o semplicemente togliersi un dubbio. Si tratta di una soluzione di compromesso. In particolare la nostra società, Spy games, è nata con l’obiettivo di commercializzare oggetti di facile utilizzo. Per tutti.
Quali sono i dispositivi più venduti?
Microspie gsm, cimici, microauricolari invisibili, microregistratori, cellulari spia, cambiavoce telefonici, visori notturni. In generale si tratta di prodotti miniaturizzati. Microfoni e telecamere occultabili facilmente per esempio in un portachiave o in un accendino. Poi ci sono i prodotti che servono a spiare i pc a distanza e software per smartphone e tablet che registrano gli sms inviati al cellulare del partner. Ma vendiamo anche dispositivi per esigenze specifiche come test antidroga, richiesti dalle mamme che vogliono controllare i figli, o test di infedeltà coniugale
Come funzionano?
I test di infedeltà servono a individuare tracce di liquidi seminali sui vestiti del partner. Sono strumenti molto precisi.
Quanto costano questi dispositivi?
I prezzi sono molto vari. Il prodotto base non è caro. I registratori nascosti, per esempio, costano 100-150 euro. Invece i prodotti professionali possono arrivare a costare anche 1000 o 2000 euro. In ogni caso costano meno di un appostamento di un detective professionista e, in molti casi, risolvono tutti i dubbi.