Cronache
Eruzione dell’Etna, fontane di lava dal cratere di Sud Est e nube di cenere

L'intensa attività stromboliana prodotta dal cratere di Sud Est dell'Etna si è evoluta in una debole fontana di lava, raggiungendo la massima intensità
Eruzione dell'Etna, fontane di lava dal cratere di Sud Est
L'intensa attività stromboliana prodotta dal cratere di Sud Est dell'Etna iniziata ieri sera si è evoluta nelle ore successive in una debole fontana di lava, raggiungendo la massima intensità. Tale attività ha generato una nube vulcanica che si è dispersa verso Est-Sud-Est e ha formato un deposito di cenere vulcanica sui fianchi orientali del vulcano.
Durante l'attività esplosiva, spiega l'Osservatorio etneo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è stata segnalata ricaduta di cenere vulcanica a Fleri. L'attività esplosiva è poi diminuita significativamente. Le telecamere di videosorveglianza hanno mostrato due distinti flussi lavici: uno verso Est, all'interno della Valle del Bove, l'altro verso Nord. È stato quindi registrato un rapido decremento del tremore vulcanico e i segnali hanno raggiunto i livelli che hanno preceduto l'attività eruttiva.