Fino a giovedì sarà estate piena. Sul fine settimana ancora incertezze

Nei prossimi giorni il tempo sul Mediterraneo e sull’Italia attraverserà tre fasi che si differenzieranno poco le une dalle altre e che potranno essere inquadrate come una lenta evoluzione del quadro meteorologico generale. In particolare, fino ad oggi il tempo seguiterà ad essere stabile e soleggiato su tutta la penisola, con prevalenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e con temperature ancora prettamente estive, visto che le massime oscilleranno tra 28 e 31 °C sulle pianure interne, con qualche grado di meno lungo le coste.
Domani e dopodomani, invece, si prevede un peggioramento del tempo sulle due Isole Maggiori che saranno raggiunte dalla risalita, dal Nord Africa, di un nucleo di aria instabile alimentato in parte anche da infiltrazioni atlantiche (vedi figura): ecco che allora, come accaduto nei giorni scorsi, le due Isole Maggiori saranno di nuovo raggiunte da rovesci e temporali che ancora una volta potrebbero assumere carattere di forte intensità, con nubifragi alquanto probabili, in particolare sulla Sardegna.
Per quanto riguarda invece l’evoluzione del tempo per il prossimo fine settimana i modelli fisico-matematici, ovvero i validi collaboratori dei meteorologi, non hanno ancora compreso quelle che potrebbero essere le sorti di una perturbazione atlantica in avvicinamento all’Europa occidentale (vedi figura). L’indecisione riguarda la sua traiettoria: secondo alcuni calcoli, la perturbazione riuscirebbe ad entrare sul Mediterraneo occidentale ed a portare, tra domenica e lunedì, piogge sulla Sardegna ed al Centro-Nord; secondo altri calcoli invece, la stessa investirebbe più direttamente Spagna e Francia, lambendo appena le regioni di Nord-Ovest. Vedremo già domani se l’evoluzione sarà stata inquadrata con maggiore precisione.