Massima allerta in Abruzzo e Calabria. E sabato arriverà il grande freddo
Ancora emergenza a Pescara per l'esondazione del fiume che gia' da ieri e' tracimato in piu' punti, compreso il centro e il centro storico, portando alla evacuazione di case a attivita' a rischio. Questa notte il corso d'acqua e' tracimato anche nella zona della Fater e la situazione rimane di massima allerta e di costante monitoraggio. Registrati frane e smottamenti, in citta', anche se nella notte non e' piovuto. Ieri sera in Via Aterno e via Raiale le persone che vivono e lavorano ai piani bassi sono state spostate per evitare pericoli di inondazione, e mentre alcune lo hanno fatto in maniera autonoma altre sono state assistite dal Comune, che ha allestito un punto di ricovero al Palarigopiano. Anche oggi scuole chiuse in citta' e in alcuni centri della provincia.

LE PREVISIONI PER AFFARI DEL COLONNELLO MARIO GIULIACCI
Sarà un settimana dal doppio volto quella appena iniziata, con un fase di bel tempo su quasi tutta la penisola seguita a fine settimana dal ritorno di fredde correnti polari. In particolare, secondo il Centro www.meteogiuliacci.it, oggi martedì 3 dicembre, il vortice di bassa pressione - quello stesso che sabato ha portato neve sulle regioni di Nordovest e piogge sulle regioni centro-meridionali - si sposterà a Sud della Sicilia con qualche residua pioggia sulle estreme regioni meridionali. Bel tempo invece oggi sulle regioni centro-settentrionali che cadranno sotto l'ala protettrice di un'alta pressione centrata sull'Est europeo. Bel tempo anche domani, mercoledì, e, dopodomani, giovedì, per l'estensione dell'alta pressione a tutta l'Italia. Nella seconda parte di Venerdì 6 invece graduale peggioramento sulle regioni tirreniche e sul versante Nord delle Alpi per l'avanguardia di una per perturbazione in arrivo dl Nord Europa e seguita da aria polare distaccatasi dalla Groenlandia. Sabato 7 l'aria gelida si propagherà a tutta l'Italia con nevicate fino quote collinari ancora sul versante Nord delle Alpi nonché con venti forti e freddi in arrivo dai Balcani. Per quanto riguarda le temperature, queste saranno in lieve rialzo fino a giovedì, con gelate di notte e al mattino, ma poi subiranno un brusco crollo nella giornata di sabato.