Prossimi giorni in compagnia dell’Alta pressione delle Azzorre
Prossimi giorni in compagnia dell’Alta pressione delle Azzorre, ma dopo il 15 luglio si allunga anche l’ombra dell’Anticiclone Nord Africano. Come tutti i venerdì, ecco il consueto appuntamento con la linea di tendenza del tempo per i prossimi giorni: oggi proviamo a individuare le linee guida del tempo, senza ovviamente entrare nei dettagli, fino alla fine della seconda decade di luglio. Possiamo individuare due distinte fasi meteorologiche che possono essere suddivide nei modi che ora andiamo a spiegare.
Primo periodo: da oggi fino al 15 luglio
Durante i prossimi 10 giorni il tempo sull’Europa centrooccidentale ed in parte anche sul Mediterraneo che circonda la nostra penisola seguiterà ad essere influenzato dalla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre: questo campo di alta pressione, tuttavia, posizionerà i suoi massimi tra Francia e Germania, lasciando così in parte scoperta l’area europea che dalla Russia si estende in diagonale verso le regioni balcaniche e l’Italia centro-meridionale. Questa situazione comporterà di conseguenza un’accentuazione dell’instabilità che, limitatamente alle aree dell’Italia che ne saranno coinvolte, almeno fino a metà della prossima settimana provocherà un aumento pronunciato della nuvolosità pomeridiana specie sulle zone interne, associata a rovesci e temporali che potranno localmente sconfinare anche lungo le coste. Non avremo però alcuna variazione di rilievo per quanto riguarda le temperature, con le massime che saranno per lo più comprese tra 27 e 32 °C su tutta l’Italia (previsione del Centro www.meteogiuliacci.it ).
Tra il 10 ed il 15 del mese, invece, è probabile che quest’area di instabilità si estenda anche alle regioni settentrionali. Il tutto si tradurrà probabilmente con condizioni di tempo bello al mattino ed alla sera, mentre nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi potrebbero formarsi su Alpi ed Appennini. Secondo periodo: tra il 15 ed il 20 luglio – Secondo le ultime elaborazioni, tra i vari scenari calcolati che indicano la linea di tendenza a lungo termine ce n’è uno in particolare, che ad oggi ha una probabilità di accadimento pari al 40%, secondo cui sul Mediterraneo centro occidentale e sull’Italia si possa allungare l’Anticiclone Nord Africano. Se questo disegno dell’atmosfera dovesse andare in porto, sull’Italia arriverebbe la seconda ondata di caldo di questa stagione, dopo quella che ci ha interessato nella settimana tra il 16 ed il 22 giugno. Vediamo se nei prossimi giorni i modelli continueranno a confermare questa ipotesi oppure se cambieranno strada.
Guarda la gallery: star in bikini