Italia, estate rovinata da La Nina? Ecco cosa potrebbe accadere - Affaritaliani.it

Cronache

Italia, estate rovinata da La Nina? Ecco cosa potrebbe accadere

Le previsioni del tempo

Con questo breve articolo cercheremo di fare luce su La Niña, analizzando quali potrebbero essere le conseguenze per l'estate italiana alla luce di questi ultimi aggiornamenti.
L'estate 2015 è stata condizionata da possenti invasioni roventi sulla nostra Penisola, con temperature da record su molte regioni; in quel caso avevamo parlato di El Niño "strong", un anomalo riscaldamento delle acque superficiali ell'oceano Pacifico
LA NINA - Se El Niño fa riferimento a un riscaldamento delle acque superficiali dell'oceano Pacifico, La Niña è il nome attribuito al raffreddamento delle acque superficiali dello stesso oceano, che può avere ripercussioni tanto più gravi sul clima mondiale quanto più accentuata è questa anomalia.
I RISVOLTI PER L'ITALIA - Questo anomalo raffreddamento delle acque superficiali oceaniche, negli ultimi aggiornamenti, appare più veloce: la Nina potrebbe manifestarsi già durante l'Estate 2016, condizionando in modo netto anche l'estate italiana.
COME AGISCE SUL CLIMA? - Recenti studi affermano che La Nina contribuisce all'indebolimento della cella di Hadley, (complesso meccanismo atmosferico di distribuzione del caldo tra Poli ed Equatore, ndr): di fatto, anche l'anticiclone africano verrebbe minato, indebolito, condizionato a tal punto da estendersi raramente verso la nostra Penisola.
ESTATE 2016 = ESTATE 2014? - Alla luce di questi ultimi aggiornamenti sul clima a scala mondiale, prende sempre più corpo l'ipotesi di un'estate meno interessata (almeno, sui settori centro-settentrionali della nostra Penisola) da frequenti irruzioni roventi.
Il periodo estivo potrebbe svilupparsi in maniera più simile all'estate 2014, quando frequenti irruzioni atlantiche mitigavano l'estate del Belpaese.

fonte: ilmeteo.it