MINI John Cooper Works 2025: elettrica e sportiva, nasce una nuova era - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 08:16

MINI John Cooper Works 2025: elettrica e sportiva, nasce una nuova era

La nuova gamma MINI JCW unisce potenza e innovazione: per la prima volta anche versioni 100% elettriche. Il go-kart feeling si evolve nel futuro.

Redazione Motori

Non è solo una questione di cavalli o di numeri in scheda tecnica. Quando si parla di MINI John Cooper Works, si parla di un’identità.

Di una dichiarazione di passione per la guida, quella vera, che non conosce compromessi. E nel 2025, quella passione fa un passo deciso verso il futuro. Per la prima volta, la famiglia MINI JCW si presenta in una veste inedita e coraggiosa: accanto ai tradizionali modelli a benzina, arrivano anche due versioni completamente elettriche. E non è solo una svolta tecnica: è un messaggio.

La leggenda nasce nel 1961, quando John Cooper  il visionario delle corse  intuisce che la compatta utilitaria britannica poteva diventare una piccola belva da rally. E così fu: tra il 1964 e il 1967, la Mini conquista tre volte il Rally di Monte Carlo, sfidando giganti con il coraggio e la leggerezza dei Davide contro i Golia del motorsport. Oggi quello spirito si reincarna in una gamma rinnovata che non dimentica le radici, ma cambia pelle.

Sono cinque i modelli che compongono la nuova gamma John Cooper Works. Le iconiche MINI JCW 3 porte e Cabrio restano fedeli al motore TwinPower Turbo da 231 CV, mantenendo il celebre go-kart feeling, esaltato da uno sterzo diretto e una tenuta che sembra sfidare la fisica. Poi c’è la MINI JCW Countryman ALL4, l’alternativa per chi non vuole rinunciare a nulla: stile, prestazioni e trazione integrale. Ma le grandi novità sono le due elettriche: la MINI JCW Electric e la JCW Aceman, che scrivono un nuovo capitolo della saga.

Le versioni a benzina sono puro istinto. Il 2.0 quattro cilindri da 231 cavalli spinge la 3 porte da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi, mentre la Cabrio – con capote retrattile in appena 18 secondi anche in movimento – impiega solo 6,4 secondi. Velocità massima? 250 km/h per la hatchback, 245 km/h per la decappottabile. Ma quello che conta è il modo in cui ci si arriva: esplosivo, controllato, entusiasmante.

Chi ama l'avventura troverà nella Countryman JCW il partner perfetto. È il modello più potente del lotto: 300 CV, 400 Nm di coppia, 250 km/h e una guida che sorprende su asfalto e fuoristrada. Grazie alla guida assistita di livello 2, la nuova Countryman si dimostra anche una perfetta compagna per lunghi viaggi, tra comfort e sicurezza.

Ma è nel mondo elettrico che MINI compie il salto evolutivo. La All-Electric JCW e la JCW Aceman non sono una semplice “conversione green” delle sorelle termiche. Sono progetti nati elettrici, progettati per offrire prestazioni da vera sportiva. 258 CV, boost elettrico da 20 kW per un’accelerazione ancora più reattiva, 0-100 km/h in meno di 6 secondi e una velocità massima di 200 km/h. L’autonomia? Fino a 371 km per la 3 porte, 355 km per la Aceman.

E se i numeri rassicurano, il design emoziona. Il frontale è dominato da una griglia ottagonale in nero lucido, con dettagli rossi che parlano la lingua delle corse. Gli inserti aerodinamici, lo spoiler posteriore, i fari LED con firma orizzontale JCW e i cerchi da 17 o 20 pollici disegnano un’estetica che non ha bisogno di spiegazioni. La MINI Aceman, in particolare, si distingue per un look grintoso e personale, ideale per chi vuole unire stile urbano e anima racing.

Dentro, ogni modello è un invito alla guida. Sedili sportivi con cuciture rosse, volante JCW con comandi sportivi, plancia digitale con display OLED ad alta risoluzione e sistema operativo MINI Experience Mode. Tutto è intuitivo, tutto è a portata di tocco o comando vocale. Si può scegliere l’atmosfera ideale per ogni viaggio, ma quando si attiva la modalità go-kart, è chiaro che si è entrati nel regno delle emozioni.

La tecnologia non è solo d'intrattenimento. Dodici sensori a ultrasuoni, quattro telecamere Surround View, parcheggio remoto via smartphone e la Digital Key Plus fanno dei modelli JCW degli oggetti del desiderio anche per chi vive la mobilità connessa come una necessità quotidiana. Il controllo totale non è un optional, è una promessa mantenuta.

Non è un caso che tutto questo accada oggi. Il mercato delle city car sportive è in evoluzione, ma MINI sceglie di restare fedele al suo DNA, aggiornandolo con coraggio. Le versioni elettriche non sono un compromesso, ma una scelta coerente con un futuro fatto di prestazioni sostenibili e identità forte. E il pubblico sembra pronto. I dati parlano chiaro: l’interesse per le sportive elettriche è in crescita, soprattutto tra i giovani guidatori che vogliono emozioni senza sensi di colpa.

Chi guida una MINI JCW non cerca solo potenza. Cerca carattere, sensazioni, differenza. E oggi, più che mai, può trovarle in ogni declinazione: dalla libertà open-air della Cabrio alla versatilità della Countryman, fino all’accelerazione silenziosa e fulminea della JCW Electric. È un’offerta trasversale, che parla a chi ama guidare, indipendentemente dal tipo di alimentazione.

In un’epoca in cui molte auto si somigliano, MINI continua a distinguersi. Lo fa senza gridare, ma con la forza di una storia vera, scritta nei rally, nei garage, nelle strade delle città europee. Con la nuova gamma John Cooper Works 2025, non si limita a rinnovarsi: rilancia la sua sfida, dimostrando che le emozioni possono essere sostenibili, il passato può dialogare col futuro e che, alla fine, la vera innovazione è non perdere mai la propria anima.