Pioggia al Nord, 36 gradi al Sud

Un fine settimana dal doppio volto. Fresco e temporalesco su gran parte del Nord Italia; soleggiato ma caldo al Centrosud. In particolare, secondo www.meteogiuliacci.it, la perturbazione n.2 di giugno - che ieri ha portato rovesci e temporali sulle Alpi, sul Piemonte e sull’Alta Lombardia - oggi, venerdì, darà luogo ancora a rovesci e temporali su Friuli, Venezia Giulia e Alpi piemontesi ma, nello stesso tempo, le fresche correnti atlantiche che la accompagnano, faranno scendere le temperature massime al di sotto di 30 gradi sulla Toscana e su tutto il Nord Italia.
Solo su Emilia, interno Romagna, Basso Veneto e Friuli le massime saranno ancora tra 30 e 31 gradi. Il caldo resisterà, seppure attenuato, su Lazio, Abruzzo e Molise. Caldo rovente invece, sempre oggi, sulle regioni meridionali, ancora dominate dall’anticiclone Nord africano. Le temperature più elevate si verificheranno sulla Puglia ( 36-38 gradi) e sulla Basilicata (34-35 gradi).
Ma nella prossima notte sulle Alpi e sulle regioni di Nordovest giungerà dalla Francia l’avanguardia di una nuova perturbazione atlantica, n. 3 di giugno, la quale poi domani, sabato, darà luogo a rovesci e temporali su Alpi centro-occidentali, Piemonte, Lombardia, specie nel primo pomeriggio. Ma poi dovrebbe tornare il bel tempo nella sera. Le correnti fresche che seguono la perturbazione faranno scendere le temperature sotto 30 gradi su tutto Centronord. Solo sull’interno della Romagna e sul Friuli resteranno valori massimi intorno 30 gradi. Invece, sempre sabato, il caldo resterà rovente sulle regioni meridionali.
Le regioni più calde saranno la Puglia e la Sicilia ove le temperature massime saranno per lo più comprese tra 34 e 36 gradi. Poi, nella giornata di domenica l’aria fresca della perturbazione atlantica darà ancora luogo a rovesci e temporali pomeridiani sulle Alpi, con qualche sconfinamento in pianura su Torinese, Biellese, Novarese e alta Lombardia. Ma i venti freschi atlantici raggiungeranno anche le regioni meridionali, debellando il caldo anche qui perché le temperature massime scenderanno su valori al di sotto di 30 gradi. Punte di 32-34 gradi resisteranno solo nel Salento.