Cronache
Schiavi del telefonino 9 ragazzi su 10. Sempre in Rete, anche durante le lezioni

Vivono in Rete, "sempre connessi" anche a scuola durante le lezioni. Mani e occhi schiavi di un telefonino che in 9 casi su 10 è uno smartphone con accesso ad internet in mobilità: i social network sono ormai diventati uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager.
E quando la connessione viene a mancare 1 adolescente su 6 ammette di provare un senso d’ansia e di prodigarsi per ristabilire subito l’accesso alla Rete, mentre la metà degli intervistati vive questa situazione con fastidio ma senza fretta di riconnettersi. Preoccupa in maniera più forte il fenomeno del cyberbullismo: circa 2 ragazzi su 3 ritengono che fenomeni di questo tipo siano in aumento. Infatti la metà di loro ha avuto esperienza diretta o indiretta di fenomeni di questo tipo e, dai dati a disposizione, emerge sempre più marcatamente il cosiddetto bullismo al femminile.
Questa la fotografia scattata dalla campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, sulla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete.
Un lungo percorso di oltre 9000 km, da Roma a Milano a Palermo, passando per oltre 50 Città, un solo grande obiettivo: ”fare in modo che i gravissimi episodi di cronaca culminati con il suicidio di alcuni adolescenti ed il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non avvengano più”.
La manifestazione educativa ha visto gli operatori della Polizia Postale e delle aziende, attraverso un truck allestito con un’aula didattica multimediale, incontrare più di 100.00 tra studenti, genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito, adatto a tutte le fasce di età. Grande successo anche per la rappresentazione teatrale di “Like - Storie di vita online” realizzata per la Polizia di Stato, novità di questa edizione, che racconta la storia di Andrea, vittima di bullismo, balzato alle cronache come il ragazzo dai pantaloni rosa.
“Il mondo reale - afferma Nunzia Ciardi, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Lazio - è sempre più interconnesso con quello virtuale: siamo ormai cittadini del web. Questo nuovo “status” non sempre è però vissuto con la giusta “consapevolezza” da parte dell’internauta il quale, a volte, si trova di fronte a “fenomeni” imprevedibili che non sa riconoscere e affrontare. Phishing, Hackering, Adescamento on Line, Truffe, Furti di Identità, Cyberbullismo, sono solo la punta di un iceberg.
ADOLESCENTI "ALWAYS ON". Tra i motivi principali che spingono i ragazzi all’uso dei social, ci sono infatti il desiderio di informarsi sia sulle notizie (59%) che su quanto accade ai propri amici e conoscenti (51%) ma anche sostituire, per ragioni di risparmio economico, telefonate e sms (44%). Così non stupisce che 9 ragazzi su 10 hanno uno smartphone con accesso internet in mobilità. Tra questi oltre il 60% accede ai social mentre si trova a scuola e quasi la metà di loro anche in presenza di un docente. Oltre la metà degli intervistati trascorre sui social network più di un’ora al giorno. Globalmente 1 ragazzo su 4 si dichiara sempre connesso, rispondendo prontamente ad ogni notifica proveniente da smartphone, tablet o pc. Circa 12 mesi fa il dato degli “always-on” era di poco inferiore a 1 su 3.