Auto e Motori
Dacia Sandero Stepway 2025: il crossover urbano dallo spirito avventuroso
Con oltre 34.500 immatricolazioni nei primi otto mesi del 2025, Dacia Sandero si conferma leader del segmento B e auto straniera più venduta in Italia.






In un mercato automobilistico in continua trasformazione, dove le sfide dell’elettrificazione e dei costi di gestione pesano sulle scelte dei consumatori,
c’è un modello che continua a conquistare gli italiani con una formula semplice e vincente: la Dacia Sandero. Nei primi otto mesi del 2025 sono state immatricolate 34.506 unità, un risultato che la consacra non solo come la regina del segmento B, ma anche come l’auto straniera più venduta in Italia. Numeri che raccontano molto più di un trend passeggero: dietro a questo successo si cela una strategia precisa, quella del “Value for Money”, da sempre pilastro del marchio Dacia.
La Sandero Stepway, versione crossover del modello, incarna alla perfezione la filosofia del brand. Non è un SUV imponente, ma nemmeno una semplice utilitaria: è l’anello di congiunzione tra la quotidianità urbana e la voglia di libertà fuori città. Con la sua altezza da terra maggiorata e dettagli stilistici che strizzano l’occhio al mondo dei fuoristrada, rappresenta un’alternativa concreta per chi cerca versatilità e affidabilità senza spendere cifre proibitive.
Il design esterno della Stepway è pensato per trasmettere carattere. Il cofano nervato, il logo identificativo sotto la calandra e i paraurti rinforzati con inserti antigraffio raccontano una vocazione robusta, mentre le barre da tetto modulabili — trasformabili in portapacchi in pochi secondi senza attrezzi — rivelano quella praticità intelligente che contraddistingue Dacia. Una soluzione semplice ma geniale, capace di conquistare chi vive la macchina come compagna di viaggio, per il lavoro come per il tempo libero.
All’interno, l’atmosfera è più curata rispetto al passato, con rivestimenti dedicati, dettagli cromatici e sedili confortevoli che rendono l’abitacolo accogliente. La versione Extreme, con il sistema Extended Grip di serie, permette di affrontare anche fondi difficili, ampliando l’orizzonte d’uso della vettura. Un crossover che mantiene il DNA Dacia fatto di essenzialità e concretezza, ma che oggi si propone con una marcia in più sul piano del design e della personalizzazione.
Sul fronte motorizzazioni, la gamma risponde in modo pragmatico alle esigenze di un mercato sempre più eterogeneo. Il TCe 90 con alimentazione benzina è la scelta tradizionale ed equilibrata, mentre l’ECO-G 100 a doppia alimentazione benzina-GPL rappresenta la soluzione più conveniente per chi cerca risparmio e autonomia, in linea con la crescente attenzione al costo del pieno. Entrambi i propulsori rispettano la normativa Euro 6D-Full e sono accessibili anche ai neopatentati, ampliando così il pubblico di riferimento.
La Sandero Stepway continua quindi a dimostrarsi un modello trasversale, capace di parlare tanto alle famiglie quanto ai giovani alla prima esperienza d’acquisto. Il suo successo è anche un segnale chiaro del mercato: gli italiani, pur affascinati dalle nuove tecnologie elettriche, cercano ancora un’auto concreta, affidabile e dal prezzo equilibrato. Dacia intercetta questa domanda con una formula apparentemente semplice ma vincente: offrire di più spendendo meno.
Non è un caso che la Sandero Stepway sia ormai diventata sinonimo di crossover urbano. Una vettura che ha fatto della praticità la sua arma migliore, senza mai perdere di vista l’essenziale. In un settore che corre verso l’innovazione, la sua forza è quella di restare fedele a ciò che serve davvero agli automobilisti. E i numeri, ancora una volta, confermano che questa scelta è la strada giusta.