Staminali, Vannoni all'Iss per consegna protocollo Stamina
"Abbiamo preso un impegno e oggi siamo qui per consegnare il protocollo, il primo passo l'abbiamo fatto, ora chiediamo due o tre criteri di salvaguardia del materiale che lasciamo, e basta". Davide Vannoni, presidente Stamina, giunge all'Istituto superiore di sanita' come da programma e ribadisce: "Siamo fermi sull'istituzione di una Cro e mi dispiace, perche' era un punto solo di trasparenza garantita da un organismo internazionale. Organismi che controllano, tra l'altro, il 95% delle sperimentazioni che si fanno al mondo. Un fatto un po' strano", aggiunge Vannoni, "ma il ministero ha detto no".
"Nature ha pubblicato 5 editoriali contro una fondazione Onlus italiana con 4 dipendenti. Mi sembra una cosa strana e molto particolare. Come me la spiego? Credo siano stati sollecitati dall'Italia, non credo nell'interesse di Nature". Lo afferma Davide Vannoni, presidente di Stamina Foundation, al suo arrivo all'Iss per la consegna del protocollo sulla terapia a base di cellule staminali del midollo. "Ricordo che si tratta di un editoriale e non di un articolo scientifico- sottolinea Vannoni- e che vengono intervistati sempre gli stessi su o tre scienziati italiani".
"Stiamo preparando un lavoro scientifico che sara' pubblicato , tra settembre e ottobre, su una rivista internazionale autorevole". Lo dichiara il presidente di Stamina Foundation, Davide Vannoni, giunto a Roma, all'Istituto superiore di sanita', per la consegna del protocollo della sperimentazione.
STAMINALI: NELLE URINE CELLULE UTILI PER DIVERSE APPLICAZIONI
La raccolta delle cellule staminali potrebbe diventare cosi' semplice da richiedere esclusivamente un comune campione di urine. E' il futuro immaginato da un team di ricercatori dell'Institute for Regenerative Medicine del Wake Forest Baptist Medical Center che ha identificato cellule staminali nelle urine che possono essere trasformate in diversi tipi di cellule. "Si tratta di cellule che possono essere ottenute con un approccio semplice, a basso costo, non invasivo e senza alcuna procedura chirurgica", ha spiegato Yuanyuan Zhang, autore senior del progetto.