Nuova scossa di terremoto alle Eolie. E al Sud è ancora panico sisma
Una scossa di magnitudo 2 e' stata registrata questa mattina alle 5.39 nel distretto sismico delle isole Eolie. L'evento ha avuto epicentro in mare, localizzato dall'Ingv a 9,5 chilometri di profondita' tra la costa di Brolo e di Gioiosa Marea, nel Messinese, e la maggiore delle Eolie, Lipari. Non si segnalano danni. Nella zona dello Stretto di Messina ieri si era prodotto uno sciame sismico con nove scosse.
"SCOSSA AL SUD": LA PAURA IN RETE - Ci sarà una forte scossa che causerà seri danni su tutto il meridione. Questo è il parere di alcuni. Dopo il forte sisma di magnitudo momento 4.9 che si è verificato lo scorso 29 Dicembre 2013 con epicentro a Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, la popolazione di tutto il meridione ha paura che un altro evento sismico di forte intensità possa verificarsi entro i prossimi mesi. Ricordiamo che continue scosse di assestamento si stanno verificando ancora a Gubbio e nel Matese. Ma quanto può essere vero che si verifichi un forte terremoto? Molti ipotizzano - secondo quanto riporta Blasting.News - come epicentro lo stretto di Messina, altri regioni più a nord. Quanta probabilità c'è che ciò accada? Non si ha mai la certezza, dicono gli esperti, che un determinato evento sismico possa accadere in un determinato luogo e in un preciso momento. Tutt'oggi si possono prevedere con lieve anticipo le esplosioni vulcaniche, ma non i terremoti. Si possono però fare ipotesi: iniziamo col dire che la penisola Italica è tutta altamente sismica e tuttora sotto i nostri piedi, senza che ce ne accorgiamo, numerose faglie si stanno muovendo