Alfano, Genny e la trattativa stadio-mafia
@LorenzoLamperti
E così in Italia abbiamo inaugurato anche la "trattativa" stadio-mafia. Ebbene sì, il calcio d'inizio alla finale di Coppa Italia è stato idealmente dato da un tifoso. Trattasi di Gennaro De Tommaso, in arte Genny 'a Carogna. Un nome che francamente non promette nulla di buono. Al di là del nome, non proprio rassicurante neppure la maglietta pro-Speziale, l'uomo condannato in via definitiva per la morte del commissario Filippo Raciti, ucciso a margine di un Catania-Palermo del 2007.
Genny non è un semplice tifoso. Oltre ad avere un ruolo di primo piano all'interno del mondo ultras del Napoli si dice abbia qualche legame con la criminalità organizzata. In particolare, suo padre sarebbe stato un affiliato della camorra. Lui invece ha all'attivo dei provvedimenti Daspo che evidentemente non sono serviti per tenerlo fuori dall'Olimpico. Anzi.
Alfano nega l'esistenza di qualsiasi trattativa con "i violenti" ma le immagini andate drammaticamente in onda in mondovisione sembrano smentirlo. Il corteo di uomini della sicurezza, steward e dello stesso capitano del Napoli verso la curva sembrano dire il contrario. Si parla di richieste precise della tifoseria per garantire il regolare svolgimento della gara, cominciata con un'ora di ritardo.
La realtà è che di queste trattative, come forse nel caso più celebre, non ce n'è stata solo una. Vengono in mente il caso del derby romano saltato nel 2004, l'immagine di Sculli che va a parlamentare con gli ultras genoani per far ricominciare la gara col Siena (quella delle maglie tolte dai calciatori genoani).
Possiamo anche fregarcene delle bacchettate e delle risatine di sdegno in arrivo dall'estero però allora dobbiamo forse indignarci un po' meno quando i media esteri definiscono nostri club o nostri città come "roccaforti della mafia". E' una semplificazione inaccettabile ma che purtroppo, con episodi e "trattative" come quelle di sabato, ci stiamo "guadagnando" sul campo. Appunto, il campo. Quella cosa che nel nostro calcio sembra sempre più dimenticata.