Culture
Architettura, lo stile C+V abruzzese allo studio di Hollywood
Sul tavolo della sala d’attesa della Warner Bros., il libro con le opere dell'architetto pescarese Giovanni Vaccarini

Sul tavolo della moderna sala d’attesa minimalista al terzo piano di uno degli uffici dello studio della Warner Bros. a Hollywood vi é un enorme libro che fa persino sembrare piccolo il grande tavolo su cui poggia. Mentre un’assistente va a prendere il caffé, prima dell'intervista di "Affari Italiani" al dirigente Warner, diamo un’occhiata al libro che é aperto (si immagina casualmente) alle pagine 522 e 523.
Da non crederci: sulle pagine compaiono le foto di una casa di Giulianova, Te (a sinistra) ed una di Ortona, Ch (a destra) entrambe realizzate dall’architetto pescarese Giovanni Vaccarini (da non confondersi con un altro famoso architetto, Giovanni Battista Vaccarini, che peró é nato nel 1702 a Palermo) nello stile chiamato “C+V Design”.
Il libro di 800 pagine é intitolato “The Phaidon Atlas of 21st Century World Architecture”. Phaidon é la casa editrice con sede a Londra e il libro misura circa 34 x 47 cm, pesa 8 kg e negli Usa costa 195 dollari.
Il libro illustra con 4.600 foto 1.037 edifici esemplari da tutto il mondo. La selezione delle strutture rappresentate é stata realizzata da una giuria di esperti non collegati con la casa editrice. Il libro, comunque, non indica il nome dei proprietari degli edifici abruzzesi, limitandosi con ad indicare che é "confidential".
Bisogna andare ad Hollywood per trovare il talento nostrano!