Dalla carta a Facebook, il racconto della Nothomb diventa collettivo - Affaritaliani.it

Culture

Dalla carta a Facebook, il racconto della Nothomb diventa collettivo

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

 

Amélie Nothomb Lapresse


Amélie Nothomb è tra gli scrittori contemporanei più amati e prolifici: dal 1992, ha pubblicato più di venti romanzi, tradotti in 45 paesi diversi. Il suo ultimo lavoro, Barbablù, edito in Italia lo scorso febbraio da Voland (la casa editrice indipendente romana che pubblica tutta la sua opera), diventerà presto un ­film diretto da Daniel Auteuil.

Come si addice a ogni celebrità contemporanea, l’autrice è molto amata (e citata) dagli utenti dei social network. Tanto che, pur non frequentando molto la Rete in prima persona, la Nothomb ha scelto di fare un piccolo regalo ai suoi lettori italiani iscritti a Facebook. Dal 27 maggio al 7 giugno 2013, partendo dall’incipit di un racconto della scrittrice, inedito nel nostro Paese, gli utenti del social network avranno l’opportunità di far proseguire la narrazione in base alla loro creatività, con una sorta di scrittura collettiva.

Le regole per partecipare sono semplici: ogni frase aggiunta dovrà avere un senso logico e una lunghezza massima di cinque righe. A ospitare l’incipit della Nothomb e i contributi degli utenti sarà la pagina www.facebook.com/GoodBook.it, che ha ideato e lanciato l’iniziativa. Al termine di questo divertente esperimento, il risultato verrà pubblicato su Facebook e sarà disponibile per il download in formato pdf sul sito GoodBook.it insieme al racconto inedito scritto dall’autrice.

Non solo: la stessa Amélie Nothomb leggerà il “racconto collettivo” e lo commenterà su Facebook. GoodBook.it, che ha ideato e lanciato l’iniziativa in collaborazione con la scrittrice franco-belga e l’editrice Voland, è il primo servizio in Italia che permette di prenotare on line libri, dvd, blu-ray, per poi ritirarli e pagarli direttamente nel proprio punto vendita di ­ducia, evitando l’uso della carta di credito e i costi di spedizione. L’impiego del web come mezzo principale per il servizio, ha reso naturale la creazione della pagina Facebook di GoodBook.it, che ospita approfondimenti e iniziative per gli utenti. Come questa, che offre loro la possibilità di “affiancare” virtualmente una delle scrittrici più interessanti del panorama letterario contemporaneo.