Francia, addio ad Albert Uderzo, papà di Asterix - Affaritaliani.it

Culture

Francia, addio ad Albert Uderzo, papà di Asterix

Il maestro del fumetto francese che ha appassionato milioni di bambini è morto nella sua casa all'età di 92 anni

Il disegnatore Albert Uderzo, creatore con Rene Goscinny del personaggio di Asterix, è morto all'età di 92 anni, lo annunciano la famiglia e i suoi amici

"Albert Uderzo è morto nel sonno nella sua casa di Neuilly a causa di un attacco di cuore non correlato al coronavirus. Era molto stanco da diverse settimane", ha detto il genero Bernard de Choisy. ​

La prima striscia di Asterix fece la sua apparizione nel 1959 quando in Francia era ancora vivo il ricordo dell'invasione nazista, venendo pubblicata pochi mesi dopo l'elezione di Charles de Gaulle a Presidente della Repubblica. La tenace opposizione del villaggio gallico all'invasore romano poteva facilmente ricordare la resistenza di una parte dei francesi all'occupazione tedesca.

La serie a fumetti ha avuto trasposizioni cinematografiche con una lunga serie di lungometraggi a cartoni animati e quattro film live action, e ha ispirato un vasto merchandising. Nel 1989è stato inaugurato a Plailly, vicino a Parigi, un parco divertimenti dedicato ai personaggi, il Parc Astérix che contende il secondo posto tra i più visitati del paese a Futuroscope e Le Puy du Fou.

In Italia la prima apparizione di Asterix si ebbe su Asterlinus, supplemento speciale della rivista Linus dell'aprile 1967 e contenente la traduzione italiana della storia Asterix e i Britanni. Altre storie della serie sono state pubblicate a puntate sempre su Linus o sulla rivista Il Mago. La Arnoldo Mondadori Editore acquisì poi i diritti di pubblicazione pubblicando le storie del personaggio in una propria collana esordita nel 1968 che riprendeva i titoli della serie francese e della quale ha pubblicato senza una periodicità fissa tutti i 36 volumi fino al 2013. Nel 1979 è partita una seconda collana della Mondadori che ha ristampato i primi 19 volumi.