Intesa Sanpaolo, le Gallerie d’Italia di Milano ospitano la mostra di Jess T. Dugan - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Intesa Sanpaolo, le Gallerie d’Italia di Milano ospitano la mostra di Jess T. Dugan

La mostra, aperta dal 17 maggio al 19 ottobre, intreccia arte e inclusione in un percorso visivo e narrativo sull’intimità, l’identità e la complessità delle relazioni umane

di Redazione Corporate

Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia Milano inaugura “Look at me like you love me”: l’identità al centro della fotografia di Jess T. Dugan 

Dal 17 maggio al 19 ottobre 2025, le Gallerie d’Italia – Milano, spazio espositivo di Intesa Sanpaolo, accoglieranno la mostra Look at me like you love me – Guardami come se mi amassi, firmata dall’artista statunitense Jess T. Dugan. L’esposizione, curata da Renata Ferri, nasce da un progetto condiviso con la struttura Diversity, Equity & Inclusion della Banca e in collaborazione con ISPROUD, la community interna LGBTQ+. L’inaugurazione coincide simbolicamente con la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, sottolineando l’impegno sociale e culturale alla base dell’iniziativa.

Attraverso un corpus di opere dal forte impatto emotivo, Jess T. Dugan ci accompagna in un’esplorazione intima dei temi dell’identità, delle relazioni affettive, della famiglia e del desiderio. L’artista, che si muove tra fotografia, video e scrittura, costruisce un racconto visivo profondamente autobiografico e universale, dando voce a una comunità fatta di volti, sguardi e gesti che rivelano la dimensione più autentica dell’intimità. Il percorso espositivo propone una riflessione intensa su cosa significhi vedere e soprattutto essere visti.

In mostra saranno presentate trenta fotografie, tra cui cinque lavori del tutto inediti, affiancati da due video. Il primo, Letter to My Daughter (2023), combina immagini e testi originali dell’artista; il secondo, Letter to My Father (2017), offre uno sguardo toccante sulla relazione personale tra Dugan e il proprio padre. L’allestimento invita a soffermarsi su quelle esperienze che modellano e definiscono l’identità individuale, spesso al confine tra solitudine e connessione emotiva.

A fare da cornice alla mostra, il programma #INSIDE prevede quattro appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico, pensati per approfondire i contenuti dell’esposizione e stimolare il confronto. Il primo incontro si terrà il 16 maggio, dalle 18:30 alle 19:30, con un dialogo tra Jess T. Dugan e la curatrice Renata Ferri dal titolo Un altro modo di guardare è possibile?, seguito da una sessione di firmacopie del catalogo. A seguire, sono in calendario gli interventi di Francesca Vecchioni il 5 giugno, dell'artista e fumettista Josephine Yole Signorelli – conosciuta come Fumettibrutti – il 19 giugno, e dello psichiatra e scrittore Vittorio Lingiardi l’11 settembre. Sempre il 16 maggio, in occasione dell’inaugurazione, la mostra sarà visitabile gratuitamente in anteprima, dalle 19:30 alle 20:30.

Il volume che accompagna l’esposizione è pubblicato da Società Editrice Allemandi. Il progetto rientra nelle attività culturali promosse dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo – presenti anche a Torino, Napoli e Vicenza – sotto la direzione di Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale del polo museale.

Jess T. Dugan, nata nel 1986 negli Stati Uniti, ha costruito la propria ricerca artistica attorno ai concetti di genere, sessualità, relazioni e comunità, ottenendo prestigiosi riconoscimenti come il Pollock-Krasner Foundation Grant, l’ICP Infinity Award e il titolo di LGBT Artist Champion of Change conferito dalla Casa Bianca durante l’amministrazione Obama. I suoi lavori sono esposti a livello internazionale e custoditi nelle collezioni permanenti di oltre cinquanta musei. Tra le sue pubblicazioni più note si annoverano Look at me like you love me (MACK, 2022), finalista agli Aperture-Paris Photo Photobook Awards, To Survive on This Shore (Kehrer Verlag, 2018) e Every Breath We Drew (Daylight Books, 2015).

La mostra seguirà i seguenti orari: da martedì a domenica, apertura dalle 9:30 alle 19:30, con estensione fino alle 22:30 il giovedì. Chiusura settimanale il lunedì. L’ultimo ingresso è previsto un’ora prima della chiusura. Le tariffe variano in base al periodo e all’ingresso: dal 17 al 29 maggio e dal 6 al 19 ottobre (accesso da via Manzoni 10), il biglietto intero è fissato a 5 euro, con riduzioni a 3 euro e gratuità per clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo, under 26, scuole, minori di 18 anni e in occasione della prima domenica del mese. Dal 30 maggio al 5 ottobre (accesso da Piazza della Scala, 6), l’ingresso intero sarà di 10 euro, ridotto 8 euro, con una tariffa speciale a 5 euro per clienti Intesa Sanpaolo e under 26. Le stesse condizioni di gratuità restano confermate.