Il Natale ha tante madri e tanti padri
Ma nulla a che fare con Gesù. Le foto
Gli americani dicono che il Natale sia stato inventato dallo scrittore inglese Charles Dickens, considerando i 13 film basati sul suo romanzo "A Christmas Carol" del 1843, con un primo film uscito nel 1935 ed il piú recente (sicuramente non l'ultimo), "The Man Who Invented Christmas," lo scorso novembre.
Per la veritá il Natale ha tante madri e tanti padri, ma che non hanno nulla a che fare con la nascita di Gesú di Nazareth che, secondo alcuni resoconti storici, avvenne ad aprile.
La data cristiana del 25 dicembre fu ufficializzata nel 336 AD in base alle celebrazioni degli antichi romani per i Saturnali (dal 17 al 23 dicembre) in onore del dio Saturno (divinitá legata all'agricoltura). Verso il 70 AD la data della principale festivitá dei romani fu portata al 25 dicembre, sempre celebrata con banchetti e scambi di doni. Il Saturnale divenne il Natalis (dal latino "nascere") Solis Invicti anche per celebrare il solstizio d'inverno. Anche nel vecchio testamento il "sole" era legato alla nascita del Messia e giá nel 200 AD alcuni cristiani d'oriente celebravano la nascita di Gesú il 6 gennaio.
Il primo presepio fu realizzato da San Francesco d'Assisi il 24 dicembre del 1223, mentre l'abitudine di decorare gli alberi durante il giorno piú corto dell'anno (appunto il solstizio d'inverno) era diffusa tra i Celti giá nel IV secolo AC. L'albero di Natale come lo conosciamo oggi fu introdotto nel Sacro Romano Impero Germanico nel 1611 dall’allora duchessa di Brieg, Dorothea Sybille figlia di John George, principe elettore di Brandeburgo. In Italia, la regina Margherita di Savoia fu la prima ad addobbare un albero di Natale, nella seconda metà dell’ottocento.
L'abitudine di decorare l'albero con lumi si collega anche alla festa ebraica del Chanukkah (festa dei lumi) della durata di otto giorni (che quest'anno inizia al tramonto del 12 dicembre), dopotutto Gesú era un rabbino. La Chiesa di Roma comunque ufficializzó l'albero di Natale solamente sotto il pontificato di Papa Giovanni Paolo II nel 1978; prima d'allora solamente il presepe era permesso nelle chiese cattoliche.
Babbo Natale invece si ricollega al vescovo greco San Nicola di Bari (270-343 AD). Il Santa Claus americano deriva dal nome olandese di San Nicola (Sinterklaas), entró in America con i coloni olandesi e nel 1822 fu diffuso ad opera dello scrittore e teologo protestante Clement C. More, autore del poema "A Visit from St. Nicholas", piú comunemente noto come "La notte prima di Natale".


