Reggio Calabria, una perla di archeologia
La manifestazione ha una durata di tre giorni e si svolgerà presso il Palazzo della Provincia coinvolgendo, in diversi momenti, giovani e adulti. Tutte le mattine, per gli studenti degli Istituti Scolastici di primo e secondo grado della provincia di Reggio Calabria, previa prenotazione, è prevista una passeggiata archeologica. Mediante la visione diretta dei più importanti siti archeologici cittadini, i ragazzi saranno guidati alla scoperta della Reggio antica. In particolare, si visiteranno: la tomba ellenistica, le mura greche e le terme romane sul Lungomare Falcomatà, il sito ipogeo di Piazza Vittorio Emanuele e il Castello Aragonese. Per l'occasione sono stati realizzati dei supporti didattici accompagnati da immagini e caratterizzati da un linguaggio semplice e accattivante.
Promotrice della manifestazione, segnalata da tutti i circuiti internazionali di arte e cultura, è l'Associazione Culturale O.N.L.U.S. Reghion 2000 che, tra gli altri obiettivi, si prefigge la promozione e alla valorizzazione culturale di Reggio Calabria e del suo territorio. Momenti di Cultura ha come scopo di favorire la socializzazione e diffondere conoscenze storico-artistiche e archeologiche, attraverso iniziative di carattere culturale, sociale, ricreativo e filantropico, organizzando e promuovendo eventi, incontri, mostre, corsi e seminari didattici, avvalendosi anche di specialisti esterni. Fiore all'occhiello delle attività associative è stato il concorso finalizzato alla realizzazione della statua Morgana, collocata sul Lungomare di Reggio Calabria ed eseguita da artisti locali, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Tra le attività promosse si segnalano anche quelle di carattere umanitario, tra cui un progetto di scambi culturali con il Camerun. Nell'ambito di questo progetto è stato possibile realizzare un programma di donazione di attrezzature sportive.
Il Presidente dell'Associazione Culturale O.N.L.U.S. Reghion 2000, la dott.ssa Maria Calafiore comunica che alla luce di questi intenti culturali e filantropici l'Associazione darà luogo appunto alla manifestazione Momenti di Cultura. Archeologia urbana a Reggio Calabria, un evento realizzato con il patrocinio della Provincia di Reggio Calabria, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e del Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria. L'obiettivo della manifestazione è coinvolgere un pubblico sempre maggiore di giovani e adulti nella conoscenza del patrimonio storico, artistico e archeologico di Reggio, sensibilizzandolo a un'educazione alla cultura e alla storia millenaria del territorio.
Ogni pomeriggio, per i giovani e gli adulti sono previste conferenze a tema, durante le quali professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni locali affronteranno diverse tematiche inerenti la storia, la cultura e l'archeologia, con una maggiore attenzione a Reggio e al suo territorio. Durante tutta la durata della manifestazione è prevista una mostra dedicata alla storia antica di Reggio e alla sua ricerca archeologica, illustrando le più importanti scoperte che hanno caratterizzato gli ultimi due secoli della storia reggina. Il percorso è completato da un video / documentario, realizzato dall'Associazione per l'occasione, con immagini inedite dai siti archeologici urbani.
Gepy La Piana (giornalista)
Programma
Passeggiata archeologica
Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Servizio riservato agli studenti degli Istituti Scolastici di primo e secondo grado della provincia di Reggio Calabria.
Hanno aderito alla manifestazione i seguenti Istituti:
" Istituto comprensivo San Sperato-Cardeto
" Convitto Nazionale di Stato T. Campanella (Liceo Classico Europeo)
" Istituto Professionale Boccioni-Fermi
" Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta
" Istituto Tecnico Statale per il settore economico Raffaele Piria
Per un totale di circa 300 persone tra alunni e docenti.
Mostra "Archeologia urbana a Reggio Calabria"
Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso la Sala Espositiva del Palazzo della Provincia di Reggio Calabria.
Conferenze
Tutti i giorni alle ore 17.00 presso la Sala conferenze del Palazzo della Provincia di Reggio Calabria.
26 Marzo Ore 16.30 Inaugurazione e saluti delle Autorità.
Ore 17.00 Reggio Calabria: un esempio di archeologia urbana. Relatrici R. Agostino - L. De Gregorio
27 Marzo Le testimonianze di architettura domestica nella Reggio ellenistica. Relatrice G. Coppola
28 Marzo Le emissioni reggine in epoca classica ed ellenistica. Iconografia e circolazione monetale. Relatore D. Castrizio