Salone del libro: Oscar di Montigny presenta il suo "Viaggio nel futuro"
Ispirato da modelli di eccellenza, con spirito indagatore, Di Montigny e' andato negli Stati Uniti, a San Francisco, nella Silicon Valley e alla Singularity University, per un viaggio alla scoperta del futuro.
Chi è Oscar Di Montigny
Esperto di Innovative Marketing, Comunicazione relazionale e Corporate education, è ideatore e divulgatore dei principi dell’”Economia 0.0” in cui coniuga business e management con filosofia, arte e scienza. Keynote speaker appassionato e di forte impatto motivazionale è stato invitato a partecipare a molti forum e manifestazioni sia nazionali che internazionali. Il suo obiettivo è contribuire ad aiutare le giovani generazioni, ma non solo, ad essere in grado di affrontare le imminenti sfide del futuro.
Dopo esperienze di marketing in vari gruppi internazionali, Oscar Di Montigny è oggi CMO di
Banca Mediolanum; il suo carattere distintivo come manager è sicuramente quello di scoprire, condividere e responsabilizzare.
Nel 2009 ha ideato e lanciato Mediolanum Corporate University (MCU) che nel 2013 si è aggiudicata il secondo posto al mondo ai prestigiosi “Corporate Universities Awards” .
A settembre 2014, la Corporate University si è anche classificata prima al Positive Business Training Award; prestigioso premio conferito dalla Scuola di Palo Alto (Milano).
Nell’ambito delle attività di MCU, propone e crea con gli stessi valori Centodieci, un progetto di Mediolanum Corporate University, ente di formazione che Banca Mediolanum ha voluto per promuovere un approccio pragmatico e costruttivo alla conoscenza, alla vita
personale e alla società.
Centodieci lega insieme centinaia di eventi che si tengono sull’intero territorio e uno spazio online di cultura del pensiero e del confronto, un laboratorio di riflessione multidisciplinare aperto a tutti, convinti che oggi più che mai la cultura sia condivisione.
FUTURO
VIAGGIO NEL
DIARIO FOTOGRAFICO DAL MONDO
DELL’INNOVAZIONE
Marketing and Innovation
ECCO IL LINK PER SCARICARE IL PHOTOBOOK
Ecco la prefazione dello stesso Di Montigny al suo suo ebook
Picasso diceva: “I geni copiano”.
Leonardo da Vinci sedeva e osservava per ore le piccole e grandi manifestazioni della natura come i vortici d’acqua nei ruscelli, il movimento delle nuvole nel cielo, il movimento delle piante accarezzate dal vento, poi traslava queste osservazioni e inventava meccanismi complessi che ancora oggi sono alla base del funzionamento di molte di quelle macchine che ci facilitano la vita di tutti i giorni, o ci concedono di fare esperienze altrimenti impossibili perché contro la natura di noi umani o contro la fisica che governa questo pianeta.
Ispirato da modelli di eccellenza quali Leonardo e Picasso, con spirito indagatore, e con grande curiosità e umiltà, sono andato negli Stati Uniti, a San Francisco, nella Silicon Valley e alla Singularity University, per un viaggio personale e professionale alla scoperta del futuro.
Una delle speranze con cui sono partito era quella di poter rientrare in Italia più ricco di stimoli e suggestioni, e più povero di convinzioni. È andata così e per questo motivo ho voluto condividere la mia esperienza, non perché io sia diverso dagli altri, ma perché certe possibilità vanno messe a disposizione di tutti coloro che hanno interesse a conoscere il futuro.
Così nasce questo ebook, anzi photobook, una lunga serie di fotografie per raccontare un viaggio che ci porta ben oltre quello che ho visto io con i miei occhi, e che con questo diario fotografico provo a condividere con voi. Questa lunga serie di fotografie ci porta in un futuro che cambia nello stesso istante in cui lo si pensa, che è frutto di una disruptive innovation senza soluzione di continuità, che è immaginazione e percezione, tatto e volatilità, cambiamento e miglioramento. Questo diario di viaggio racconta la mia esperienza diretta in Silicon Valley. Sono stato in Singularity University, un’organizzazione che offre a manager d’azienda e imprenditori strumenti per predire e valutare quali nuove tecnologie trasformeranno le loro industrie, carriere e vite. Qui ho indagato come la tecnologia esponenziale può essere utilizzata per creare le condizioni migliori per le nostre vite e i nostri Paesi, perché la vita che stiamo vivendo sarà dieci volte diversa da quella vissuta dai nostri genitori.
Questo perché la soluzione di qualsiasi problema non è oggi possibile con logiche lineari, occorre puntare su logiche esponenziali, capaci di introdurreun insieme di funzionalità completamente nuove, spesso lontane da quelle richieste e valutate dal mercato esistente. Innovazioni di questo tipo portano a una ridefinizione del prodotto, servizio o modello di business nella direzione di una maggior semplificazione e democratizzazione dell’innovazione, in termini di aumento dell’accessibilità e riduzione del costo.
Questo significa che serve, e questa è la sfida più grande, uno shift culturale profondo, che sia il solco tra ciò che sarà e ciò che è stato. Con un valore imprescindibile: il futuro appartiene all’economia del giusto profitto. Fare del bene rende felici. E per fare davvero innovazione, è necessario essere felici.
Oscar di Montigny