Culture
Tutta la verità sulla pittura di Van Gogh

In occasione del 125° anno dalla morte di Vincent van Gogh, il Centro Beni Culturali del Politecnico di Milano (CBC Polimi http://www.centrobeniculturali.polimi.it/index.php?page=home ) propone un workshop dedicato ai recenti studi sulla conservazione del colore nella sua pittura.
I pigmenti particolari utilizzati dall’artista, i problemi di deterioramento delle stesure pittoriche, le nuove tecniche non invasive per la diagnostica e il monitoraggio dei dipinti saranno al centro dell’incontro, che vedrà la partecipazione della Dr. Ella Hendriks, conservatore del Van Gogh Museum. Come è noto in questi ultimissimi anni la ricerca europea nel settore della chimica per i beni culturali si è focalizzata molto su questi temi ed ha fatto scoperte molto importanti sulla tecnica pittorica del grande maestro olandese.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Museo di Amsterdam, che proprio quest’anno propone un nuovo allestimento per una rilettura completa dell’opera di questo geniale artista.
Sarà anche l’occasione per veder proiettato un estratto del film “Van Gogh: a new way of seeing”, alla presenza del regista Phil Grabsky.
Il workshop, di grande interesse scientifico per tutti i professionisti del settore museale e per gli studiosi di pittura, intende esplorare i progetti di ricerca scientifica che recentemente hanno riguardato alcuni tra i dipinti più significativi della produzione di van Gogh come i Girasoli (1889), Veduta di Arles con Iris (1888), Sponde della Senna (1887), ma anche riproduzioni invecchiate artificialmente in laboratorio tramite esposizione a luce e umidità.
Sarà inoltre presente con un contributo la Dott.ssa Maria Fratelli, ex Direttore della GAM di Milano, dove è custodito l’acquarello di van Gogh del 1888 dal titolo Donne Bretoni, Les Bretonnes dans la prairie verte d’après un tableau d’Emile Bernard.
Venerdì 18 settembre 2015
9.30-13.00
Politecnico di Milano
Aula Rogers
Via Ampère, 2 - Milano