Auto e Motori
Ferrari Daytona SP3 venduta a 26 milioni per la Fondazione Ferrari
A Monterey, una Ferrari Daytona SP3 Tailor Made del 2025 è stata venduta per 26 milioni di dollari: tutti i proventi andranno alla Fondazione Ferrari.









Certe auto non si limitano a scrivere la storia dell’automobilismo, ma diventano simboli di un’epoca. È quello che è accaduto a Monterey, in California,
dove Ferrari e RM Sotheby’s hanno realizzato un’asta destinata a restare negli annali. Un esemplare unico di Ferrari Daytona SP3 Tailor Made del 2025 è stato venduto per l’incredibile cifra di 26 milioni di dollari, stabilendo il nuovo record mondiale per una Ferrari di nuova produzione. Un risultato che non solo rafforza il legame indissolubile tra il Cavallino e i collezionisti più esigenti, ma che soprattutto assume un valore ancora più grande: l’intero ricavato sarà devoluto alla Ferrari Foundation, destinato a sostenere iniziative educative a livello globale.
La Ferrari Daytona SP3 rappresenta già di per sé un’icona. Presentata come parte della serie Icona, ispirata alle leggendarie sport-prototipo che negli anni Sessanta e Settanta hanno scritto pagine memorabili nelle corse, questa versione Tailor Made è un autentico pezzo unico. Commissionata come esemplare aggiuntivo rispetto alla produzione limitata a 599 unità, porta con sé soluzioni stilistiche e tecniche che ne fanno un oggetto di culto. La livrea lascia senza fiato: fibra di carbonio a vista combinata al Giallo Modena, colore che da sempre racconta le radici e l’identità di Ferrari. Per la prima volta, inoltre, il logo Ferrari a figura intera è stato applicato direttamente sulla carrozzeria, un dettaglio che suggella l’unicità del modello.
Anche gli interni raccontano una storia diversa, quella di un brand capace di innovare senza dimenticare la sostenibilità. L’abitacolo è rivestito in Q-Cycle, un tessuto ricavato dal riciclo di pneumatici, a dimostrazione di come persino un’auto da collezione estrema possa veicolare un messaggio di responsabilità ambientale. Le cinture di sicurezza in giallo e i ricami del Cavallino Rampante aggiungono ulteriori tocchi sartoriali, trasformando l’interno in un’opera d’arte su quattro ruote.
Il valore di questa vettura non si misura soltanto nei milioni battuti all’asta, ma soprattutto nell’impatto che avrà fuori dalla pista. La Ferrari Foundation, ente di beneficenza con status 501(c)3, utilizzerà i proventi per promuovere programmi educativi e progetti comunitari in diversi Paesi. È la dimostrazione di come Ferrari scelga di andare oltre l’eccellenza ingegneristica, impegnandosi attivamente a costruire un futuro in cui il sapere, la formazione e l’inclusione diventano strumenti di crescita sociale.
In un mondo in cui le aste record spesso restano confinate all’élite dei collezionisti, questa operazione apre invece uno scenario diverso. La passione e il prestigio legati a un’auto straordinaria si trasformano in risorse concrete per bambini, studenti e comunità che beneficeranno dei programmi finanziati dalla Fondazione. Così, la Daytona SP3 Tailor Made del 2025 diventa non solo la Ferrari più preziosa mai venduta di nuova produzione, ma anche un simbolo tangibile di come il lusso e l’esclusività possano incontrare la responsabilità sociale.
Mentre il martelletto dell’asta di Monterey decretava il nuovo record, non si sanciva soltanto una vittoria per Ferrari o per il collezionista che si è aggiudicato il pezzo. Si scriveva piuttosto un nuovo capitolo del rapporto tra la casa di Maranello e il mondo, fatto di coraggio, innovazione e generosità. Una Ferrari che corre non per la gloria in pista, ma per un futuro migliore.