Culture
''Van Gogh Alive'', la grande mostra multimediale a Firenze

La mostra, inaugurata a Firenze il 16 febbraio, è un nuovo modo di vivere e conoscere l'arte: affascinante ed educativo. Prodotta e realizzata da ”Grande Exhibitions” e “Perlage Grandi Eventi”. Van Gogh Alive è un'esperienza multimediale per tutta la famiglia. I capolavori di Van Gogh prendono vita, in una vibrante sinfonia di luci, colori e suoni. “Questa è un’esperienza visiva e divulgativa inedita per avvicinare al mondo di Van Gogh, al suo immaginario e alle sue opere anche il pubblico meno abituato a frequentare le sale di mostre e musei – ha dichiarato il curatore italiano della mostra Fabio Di Gioia - e per la prima volta Van Gogh Alive sarà integrata in una architettura particolarissima come quella di una chiesa. La sensazione offerta dalla visione dalla mostra multimediale nel contesto di S. Stefano è un’emozione ancora mai provata nel mondo”.
Oltre 3000 immagini proiettate in altissima definizione grazie all'innovativo sistema SENSORY4 comporranno uno straordinario museo impossibile e offriranno un viaggio attraverso l'universo creativo e visionario dell'artista: dagli intensi cromatismi, alla tumultuosa vicenda esistenziale. SENSORY4 utilizza, infatti, un sistema unico che incorpora 40 proiettori ad alta definizione, una grafica multi canale e un suono surround come quello delle sale cinematografiche. Per questo motivo è stato definito come uno dei più coinvolgenti ambienti multi screen al mondo. Immagini enormi, nitide e cristalline, così reali da desiderare di toccarle con mano, illumineranno schermi e superfici, realizzate su misura per la ex Chiesa Santo Stefano al Ponte Vecchio.
Dagli esordi nei Paesi Bassi, alla Parigi degli Impressionisti, fino alla permanenza ad Arles, Saint Rémy e Auvers-sur-Oise, dove ha dipinto molti dei suoi intramontabili capolavori, Van Gogh offrirà al pubblico un’immersione totale nella pittura geniale e controversa dell’artista: dai Mangiatori di Patate, ai celebri Girasoli - da cui Van Gogh si sentiva irresistibilmente attratto, tanto da scrivere “Il Girasole, in un certo senso, mi appartiene” - dalle Notti Stellate allo struggente, ultimo quadro, Campo di Grano con Corvi.