Caldo: bambini i piu' esposti, ecco i 7 consigli del Ministero - Affaritaliani.it

Cura di sé

Caldo: bambini i piu' esposti, ecco i 7 consigli del Ministero

Quando fa molto caldo i neonati e i bambini piccoli (per la loro ridotta superficie corporea) sono piu' esposti degli adulti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea (ipertermia) e a disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico, che possono causare anche la morte. Il Ministero della Salute offre sul proprio sito sette consigli e precauzioni che, se adottate dalla popolazione, possono salvare la vita dei piu' piccoli. A volte i genitori lasciano intenzionalmente un figlio piccolo solo in macchina, spesso addormentato nel seggiolino di sicurezza (posizionato sul sedile posteriore), per svolgere le loro commissioni, senza rendersi conto dei gravi rischi a cui viene esposto. Piu' frequentemente, pero', gli incidenti avvengono quando un genitore indaffarato non ricorda di avere il bambino in macchina con se' mentre, ad esempio, si reca a lavoro o torna a casa.
 

Ecco i sette consigli del Ministero della Salute:

1 - Se vedi un bambino solo in macchina chiama immediatamente il 112 o il 113.

2 - Se trasporti sul sedile posteriore della tua auto un bambino, lascia i tuoi oggetti personali (borsa, telefono, valigetta) sul sedile posteriore, vicino al piccolo. Questa abitudine puo' aiutarti a non dimenticare, quando esci dalla macchina, che hai portato con te un bambino.

3 -Poggia gli oggetti personali del bambino (pannolini, borse e biberon) sul sedile anteriore, in modo che ti ricordino la sua presenza. 

4 - Quando accompagni il bambino al nido o all'asilo aggiungi sul programma dell'agenda del tuo computer o del telefonino un "promemoria" (oppure scrivilo sulla tua agenda di carta), che puo' segnalarti se hai portato o meno il bambino a destinazione, come programmato.

5 - Ogni volta che si verifica un cambiamento di programma nel riprendere o nell'accompagnare il bambino, comunicalo al partner o a una persona di fiducia.

6 - Chiedi alla persona che si prende normalmente cura del bambino (ad esempio la responsabile dell'asilo o del nido o la babysitter) di avvertirti se il bambino non e' stato accompagnato all'asilo o al nido, come di solito accade. Installa un dispositivo di allerta, sonoro o luminoso, che si attiva quando spegni il motore e ti allontani senza prendere con te il piccolo.

7 - Quando in macchina non c'e' nessuno, chiudi le portiere e il bagagliaio posteriore e tieni le chiavi lontano dalla portata dei bambini.