Cuore/ Ecco come lo stress può essere rischioso
Lo stress cronico influenza il sistema immunitario aumentando il numero di globuli bianchi nel sangue e peggiorando l'infiammazione nelle placche aterosclerotiche delle arterie. A dirlo, un nuovo studio pubblicato su 'Nature Medicine' da parte di un gruppo di scienziati del Massachusetts General Hospital e dell'Harvard Medical School di Boston. La scoperta potrebbe spiegare come lo stress aumenta il rischio di attacco cardiaco nei pazienti. Matthias Nahrendorf e i colleghi hanno esaminato in che modo l'esposizione a stress cronico da parte di 29 medici del reparto di terapia intensiva di un ospedale colpiva i conteggi di globuli bianchi: gli scienziati riportano che, nell'arco di una settimana, il numero di globuli bianchi aumentava. Successivamente, gli autori hanno esaminato l'effetto dello stress cronico in topi sani, indotto da fattori sociali o ambientali.
Lo stress attivava fibre nervose nel midollo osseo portando a una proliferazione di cellule staminali e a un aumento di produzione di globuli bianchi. L'aumento dei globuli bianchi sembrava indurre infiammazione e placche aterosclerotiche nei topi predisposti, che ricordavano quelle "lesioni" vulnerabili che negli esseri umani possono facilmente rompersi e causare attacchi di cuore.