Sorveglianza unica Bce: accordo Parlamento-Consiglio Ue
Il Parlamento europeo e il Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico sul meccanismo unico di sorveglianza bancaria da affidare alla Bce, che procede quindi verso la sua attuazione prevista per l'inizio dell'anno prossimo. Un tale meccanismo, è il commento della presidenza irlandese di turno al Consiglio, "e' il primo grande passo verso la realizzazione dell'Unione bancaria", e contribuisce "al ripristino della fiducia nel sistema bancario europeo e della stabilita' finanziaria in Europa". Si tratta inoltre della premessa necessaria perche' il Meccanismo di stabilita' europeo (Esm) possa ricapitalizzare direttamente gli istituti di credito.
L'accordo provvisorio raggiunto oggi prevede il rafforzamento della responsabilita' democratica e un ruolo accresciuto per il parlamento europeo nella nomina del presidente e del vicepresidente del consiglio di sorveglianza. L'accordo di oggi con il Parlamento conferma la posizione unanime dei 27, che l'avevano espressa nel Consiglio di dicembre, sull'equilibrio dei diritti fra i paesi che partecipano e quelli esclusi dal meccanismo. Ora l'accordo deve essere confermato da tutti gli Stati e ci potranno essere alcuni ritocchi tecnici finali prima dell'approvazione definitiva del testo .