A- A+
Economia
Alenia non trova operai in Puglia. E assume 100 rumeni

In un Paese con un tasso di disoccupazione al 12,7%, dove 43 giovani su 100 sono a spasso, la storia che arriva da Grottaglie, cittadina pugliese che ospita uno stabilimento dell'Alenia Aermacchi, ha dell'assurdo e mette in evidenza un problema da non sottovalutare.

Ma andiamo con ordine. L'azienda che produce componenti  per il Boeing si è trovata a inizio anno a dover fronteggiare dei picchi di produzione e si è così messa alla ricerca di un centinaio di interinali. Solo che nessuno dei disoccupati locali ha risposto all'annuncio, lasciando così i posti a 100 operai specializzati rumeni che da gennaio lavorano nello stabilimento.

Va detto, e questo è il problema da non sottovalutare, che l'assurdità non è da imputare alla svogliatezza dei giovani pugliesi, ma alla scarsità, nel nostro Paese, in particolare nel Sud Italia, di operai con una specializzazione del tipo richiesto. Tanto che lo stesso problema si è già posto per altri stabilimenti dell'Alenia.

Secondo quanto racconta la Gazzetta del Mezzogiorno, la stessa cosa è successa nel 2013 nello stabilimento di Venegono, in provincia di Varese, dove furono assunti una settantina di operai e tecnici rumeni. Ed è successo anche in Puglia, a Foggia, nel 2012, quando dalla Romania furono chiamati 37 montatori aeronautici.

Solo che a Grottaglie la cosa ha sollevato un vespaio di polemiche. Non solo perché il numero di specialisti rumeni è pari alla somma di quelli chiamati a Varese e Foggia, ma soprattutto perché lo stabilimento in questione, oltre ad essere il più importante del gruppo, è sorto grazie ai finanziamenti europei e statali e si è sviluppato anche grazie ai contratti di programma stipulati con la Regione Puglia.

Quello che si imputa alla Regione è dunque come mai, visto la disoccupazione locale al 20%, non si sia ancora attrezzata per formare operai specializzati.

Tags:
aleniaoperailavoro

in evidenza
Tori Hubbard: amore con il gioiello della Roma di Mourinho!

La star va in gol. Le foto

Tori Hubbard: amore con il gioiello della Roma di Mourinho!


motori
Renault, Nuovo Espace, sempre più abitabile, sempre più Suv

Renault, Nuovo Espace, sempre più abitabile, sempre più Suv

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.