Biotech/ Sidoli ad Affari: "Caro Renzi, anche l'Italia ha le sue Silicon Valley"
CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA SETTIMANA EUROPEA DEL BIOTECH
REPORT/ L'INDUSTRIA DEL BIOTECH IN ITALIA. TUTTI I NUMERI
Quarantotto convegni, undici laboratori, un’intera giornata di Porte Aperte a cui hanno aderito 26 realtà operanti nel settore delle biotecnologie. E ancora mostre, spettacoli, corsi di formazione e flash mobs. In totale 31 città coinvolte. È la Settimana europea del biotech presentata oggi a Milano, a Palazzo Turati, da Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, che fa parte di Federchimica. Dal 6 al 12 ottobre l’Europa celebrerà la seconda edizione della European Biotech Week (EBW). Una intera settimana per raccontare le biotecnologie nei loro diversi settori di applicazione. Assobiotec è il partner italiano della manifestazione e il promotore di numerose iniziative su tutto il territorio nazionale, volte a promuovere il ruolo delle biotecnologie nel miglioramento della qualità della vita.
Insieme al Presidente di Assobiotec, Alessandro Sidoli, erano presenti a Palazzo Turati numerosi altri protagonisti degli eventi che animeranno la settimana italiana del biotech. Tra questi: Francesca Pasinelli (DG di Telethon), Giuseppe Martini (Presidente del Cluster tecnologico nazionale delle Scienze della vita), Daniele Colombo di Innovhub-SSI, l’Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l’Innovazione, e Nathalie Moll (Segretaria generale di EuropaBio, l’Associazione europea della bioindustria). “Presentiamo oggi una settimana ricca di iniziative finalizzate a coinvolgere il più ampio numero di attori e platee di diversa natura. Un percorso che coinvolgerà tutto il territorio nazionale focalizzandosi di volta in volta sulle diverse applicazioni delle biotecnologie”, ha commentato Alessandro Sidoli, Presidente di Assobiotec, descrivendo l’evento.