La Banca di Francia e la People’s Bank of China mettono in guardia i mercati sull’uso della moneta virtuale proprio nel giorno in cui Merrill Lynch, in un report ad hoc sul fenomeno Bitcoin a firma David Woo, uno dei più importanti strategist della banca d'affari, fa sapere che sulla valuta puramente telematiche le potenzialità ci sono e sono “grandi”.

In Cina, dove il fenomeno della valuta virtuale aveva preso abbastanza piede (la stessa piattaforma online Baidu ne consente l’utilizzo), la Banca centrale ne ha proibito l’utilizzo al settore finanziario. L’istituto ha messo in guardia anche i singoli individui e ha dichiarato che “monitorerà attentamente sui rischi associato all’uso delle Bitcoin che includono attività illegali e speculazione”.

Anche la Banca di Francia è piuttosto scettica a riguardo e ha sottolineato oggi come la moneta "altamente speculativa" rappresenti un "certo rischio finanziario" per gli utenti. In questo scenario, a pochi giorni, dall’apertura delle istituzioni Usa al Bitcoin con un’audizione di Ben Bernanke (numero uno della Fed) sul tema al Congresso Usa, è arrivata la doccia fredda dell’ex presidente della Banca Centrale americana, Alan Greenspan, banchiere che ha dichiarato: “Una valuta deve avere un valore intrinseco. Per quanto riguarda il Bitcoin, bisogna però fare un grosso sforzo di immaginazione per dedurre quale sia il suo valore intrinseco. Io non sono stato in grado di farlo”.

Per Merrill Lynch, invece, “il Bitcoin può diventare uno dei principali mezzi di pagamento per l'e-commerce e può porsi come un serio concorrente ai fornitori tradizionali attivi nel trasferimento. Come un mezzo di scambio, il Bitcoin è ad alto  potenziale di crescita. Il broker ritiene inoltre limitato il rischio che la valuta virtuale sia utilizzata per operazioni illegali. “Il fatto che tutte le transazioni Bitcoin sono pubblicamente disponibili e che ogni Bitcoin ha una storia unica di successive operazioni che non può essere alterata, in definitiva limita  il suo uso nel mercato nero e nell’universo della malavita”. Certo è innegabile l’elevata volatilità. Merrill Lynch conclude con una stima che lascia senza fiato:  la capitalizzazione massima di mercato del Bitcoin è di 15 miliardi di dollari. Un Bitcoin potrebbe valere effettivamente “ a fair value” fino a 1300 dollari.

2013-12-06T11:42:24.113+01:002013-12-06T11:42:00+01:00truetrue1066116falsefalse3Economia/economia4131044410662013-12-06T11:42:24.177+01:0010662013-12-07T12:35:35.45+01:000/economia/bitcoin-banca-francia06122013false2013-12-06T12:15:36.93+01:00310444it-IT102013-12-06T11:42:00"] }
A- A+
Economia

 

La Banca di Francia e la People’s Bank of China mettono in guardia i mercati sull’uso della moneta virtuale proprio nel giorno in cui Merrill Lynch, in un report ad hoc sul fenomeno Bitcoin a firma David Woo, uno dei più importanti strategist della banca d'affari, fa sapere che sulla valuta puramente telematiche le potenzialità ci sono e sono “grandi”.

In Cina, dove il fenomeno della valuta virtuale aveva preso abbastanza piede (la stessa piattaforma online Baidu ne consente l’utilizzo), la Banca centrale ne ha proibito l’utilizzo al settore finanziario. L’istituto ha messo in guardia anche i singoli individui e ha dichiarato che “monitorerà attentamente sui rischi associato all’uso delle Bitcoin che includono attività illegali e speculazione”.

Anche la Banca di Francia è piuttosto scettica a riguardo e ha sottolineato oggi come la moneta "altamente speculativa" rappresenti un "certo rischio finanziario" per gli utenti. In questo scenario, a pochi giorni, dall’apertura delle istituzioni Usa al Bitcoin con un’audizione di Ben Bernanke (numero uno della Fed) sul tema al Congresso Usa, è arrivata la doccia fredda dell’ex presidente della Banca Centrale americana, Alan Greenspan, banchiere che ha dichiarato: “Una valuta deve avere un valore intrinseco. Per quanto riguarda il Bitcoin, bisogna però fare un grosso sforzo di immaginazione per dedurre quale sia il suo valore intrinseco. Io non sono stato in grado di farlo”.

Per Merrill Lynch, invece, “il Bitcoin può diventare uno dei principali mezzi di pagamento per l'e-commerce e può porsi come un serio concorrente ai fornitori tradizionali attivi nel trasferimento. Come un mezzo di scambio, il Bitcoin è ad alto  potenziale di crescita. Il broker ritiene inoltre limitato il rischio che la valuta virtuale sia utilizzata per operazioni illegali. “Il fatto che tutte le transazioni Bitcoin sono pubblicamente disponibili e che ogni Bitcoin ha una storia unica di successive operazioni che non può essere alterata, in definitiva limita  il suo uso nel mercato nero e nell’universo della malavita”. Certo è innegabile l’elevata volatilità. Merrill Lynch conclude con una stima che lascia senza fiato:  la capitalizzazione massima di mercato del Bitcoin è di 15 miliardi di dollari. Un Bitcoin potrebbe valere effettivamente “ a fair value” fino a 1300 dollari.

Tags:
bitcoinfrancia

in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.