Economia
Bonus single 2026, dalle detrazioni per l'affitto alle agevolazioni per mutuo e Tari: come richiederli e chi guadagna
Tutti gli incentivi che possono aiutare a migliorare la vita dei nuclei familiari composti da una sola persona

Bonus single 2026: sconti e agevolazioni per bollette, affitto, mutuo prima casa e Tari
Ci sono bonus single 2026? La verità è che non ci sono delle agevolazioni specifiche per le famiglie composte da una sola persona ma non mancano comunque gli incentivi che possono migliorare di molto la vita di coloro che non hanno un compagno/a. Di seguito alcuni esempi:
Bonus sociale
Il bonus sociale è uno sconto applicato in automatico sulle bollette luce, gas e acqua per le famiglie con Isee non superiore a 9.530 euro per nuclei con massimo 3 figli a carico o non superiore a 20mila euro per chi ha 4 figli a carico. Il bonus viene concesso per 12 mesi su una sola fornitura per ogni tipo di servizio (elettrico, gas e idrico). Per il 2025 è previsto anche un contributo straordinario di 200 euro sulla bolletta della luce dei clienti domestici con Isee fino a 25mila euro.
Il bonus Tari prevede uno sconto del 25% sulla tassa sui rifiuti per chi ha un Isee inferiore a 9.530 euro o sotto i 20mila euro per le famiglie numerose. Il bonus viene erogato in automatico ma bisogna aver ottenuto l'attestazione Isee.
Bonus psicologo
Il bonus psicologo consiste in un incentivo di 50 euro per seduta fino a un massimo di 1.500 euro per beneficiario in base all'Isee, che non deve superare i 50mila euro, per le persone che necessitano di assistenza psicologica per ansia, stress, depressione e fragilità psicologica.
Assegno di inclusione
L'assegno di incluso (Adi) consiste in un sostegno economico e di incluso sociale e professionale condizionato all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione di un percorso personalizzato. Per ottenere l'assegno il nucleo familiare non deve superare i 10.140 euro. Il beneficio si compone non solo dell'integrazione al reddito familiare ma anche un sostegno per i residenti in abitazione concessa in locazione con contratto ritualmente registrato. Si può arrivare fino a 10mila euro l'anno.
Leggi anche: Pensioni 2026, soldi in più per milioni di italiani. Ecco le cifre. E cambiano le regole per uscire dal lavoro
Il supporto per formazioni e lavoro è rivolto ai singoli componenti dei nuclei familiari tra 18 e 59 anni con determinati requisiti di cittadinanza, soggiorno, residenza ed economici e consiste in un sostegno di 500 euro al mese erogati dall'Inps per una durata massima di 12 mesi.
Bonus ristrutturazioni casa
Per il 2025 la detrazione è del 36% su un massimo di 96mila euro spesi per la ristrutturazione di una singola unità immobiliare, che può arrivare fino al 50% in caso di abitazione principale. Nel 2026-2027 la detrazione scende al 30% fermo il limite di 96mila euro. In caso di abitazione principale si arriva al 36%. L'obiettivo del Governo è comunque di mantenere fissa la detrazione del 50% per la prima casa.
Leggi anche: Assegno unico e bonus 2026, più soldi per molte famiglie da gennaio. A chi spettano gli aumenti e...
Detrazioni fiscali per l'affitto
Le detrazioni variano a seconda del reddito e del contratto scelto per la locazione, libero o a canone concordato. Una ulteriore detrazione sull'affitto fino ai 2mila euro spetta per 4 anni ai giovani tra 20 e 31 anni. In questo caso il reddito complessivo non deve superare 15.493,71 euro.
Bonus mutuo prima casa under 36
Il Fondo Consap offre alla banche una garanzia pubblica del 50% del capitale finanziato fino a 250mila euro per l'acquisto della prima casa per i giovani sotto i 36 anni che non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo, anche all'estero. Con Isee entro i 40mila euro la garanzia arriva all'80%.
