Borsa, Milano torna sopra i 40 mila punti: vola il titolo di Bpm. Spread ancora in calo - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 09:22

Borsa, Milano torna sopra i 40 mila punti: vola il titolo di Bpm. Spread ancora in calo

Male il lusso dopo la minaccia trumpiana di tariffe al 30%

di Redazione

Borsa, Piazza Affari soffre i dazi di Trump

A circa metà seduta Piazza Affari riduce le perdite dopo la lettera di Donald Trump all'Ue in cui impone dazi del 30% a partire dal primo agosto. Il Ftse Mib  torna sopra i 40.000 punti (-0,08%) a 40.044 punti. 

Tra le blue chip, gli occhi degli investitori sono sui titoli protagonisti del risiko bancario. Guadagna Unicredit (-0,2%), dopo un'apertura in rosso, dopo che l'Ue ha spiegato che il golden power del Governo sull'ops su Banco Bpm (+3,79%) da parte dell'istituto guidato da Andrea Orcel "potrebbe violare l'articolo 21 del Regolamento Ue sul Mercato interno".

Nel fine settimana il Tar del Lazio aveva accolto parzialmente il ricorso di piazza Gae Aulenti contro l'intervento dell'esecutivo. "In merito alla lettera della Commissione Ue sull'applicazione dei poteri speciali all'offerta di UniCredit per Banco Bpm, il Governo italiano con spirito collaborativo e costruttivo rispondera' ai chiarimenti richiesti cosi' come gia' fatto in sede giurisdizionale dinanzi al Tar nei termini e con motivazioni ritenute gia' legittime dai giudici amministrativi", ha affermato Palazzo Chigi in una nota.

Più dura invece la replica del vicepremier Matteo Salvini che ha attaccato Bruxelles. "Penso che l'Ue abbia cose piu' importanti delle quali occuparsi, ad esempio trattare con gli Usa, che rompere le scatole al governo italiano su balneari, spiagge, motorini, auto elettriche e banche. Si occupi di poche cose, serie e lo faccia bene", ha sottolineato.

"Il dossier e' sul tavolo del ministro Giorgetti che fino ad oggi ha lavorato perfettamente e il sistema bancario e creditizio e' un asset strategico per il paese. Quindi l'Italia puo' e deve normare come ritiene senza che da Bruxelles nessuno si permetta di intervenire", ha concluso Salvini.

Sempre tra i bancari cede lo 0,4% Mps dopo la 'bocciatura' da parte del Cda di Mediobanca (-0,79%) dell'ops. Bene banca Popolare Sondrio (+5,02%) e Bper (+4,97%) dopo il successo dell'offerta con il 58,3% di adesioni. In rialzo anche Iveco (+1,55%) e Leonardo (+0,80%).

Male il lusso dopo la minaccia trumpiana di tariffe al 30% con Brunello Cucinelli che cede l'1,25% e Moncler l'1,57%. In calo i finanziari con Finecobank -1,40%. Giù Prysmian -1,31% e Stm -1,19%. 

Lo spread tra Btp decennali italiani e Bund tedeschi si attesta a 88 punti base. Il rendimento del decennale sale al 3,61%. 

L'euro e' sulla parità a 1,1692 dollari, dopo aver toccato in apertura il livello piu' basso in oltre due settimane, dopo che il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato una tariffa del 30% sulle importazioni dall'Unione Europea e dal Messico, in vigore dal primo agosto. 

Nonostante la recente flessione di luglio, l'euro rimane in rialzo di quasi il 13% rispetto al dollaro da un anno all'altro, sostenuto dall'ampia debolezza del biglietto verde e dal rinnovato ottimismo sulle prospettive economiche dell'Eurozona dopo il passaggio della Germania a una maggiore spesa fiscale. Sul fronte della politica monetaria, si prevede che la Bce manterra' i tassi fermi nella prossima riunione, anche se i mercati prevedono almeno un altro taglio dei tassi nel corso dell'anno.