Piazza Affari negativa. Btp, tassi al minimo storico
Le borse europee chiudono in calo con Francoforte che registra la performance peggiore, giu' dell'1,47% a 9.315,29. Negativa anche Londra dove l'Ftse 100 lascia sul terreno l'1,21% a 6.561,70 punti e Parigi con il Cac a -1,08% a 4.365,86 punti. A Madrid l'Ibex 35 un -1,26%. Negativa anche Wall Street.
PIAZZA AFFARI - Piazza Affari ha chiuso, nonostante il buon esito dell'asta dei Btp, in deciso colo l'ultima seduta settimanale, in un'ottava contraddistinta da un andamento ribassista per tutti i principali mercati azionari europei. Il bilancio finale, al termine di una giornata condotta sempre in negativo, ha visto il Ftse Mib perdere l'1,07% a quota 21.198 punti, non lontano dai minimi di giornata. L'All Share e' arretrato invece dell'1,09% a 22.642 punti. Vendite sui principali industriali e gli energetici. In netta controtendenza, rispetto all'andamento generale, il titolo Mps. Per il titolo dell'istituto senese (+6,08%) si tratta di un rimbalzo tecnico dopo i recenti ribassi. Tra gli altri finanziari, Unicredit -0,4%, Intesa Sanpaolo -2,61%, Mediobanca -1,68%, Generali -0,62%. Per quanto riguarda gli energetici, Enel -1,74%, Eni -0,55%. Tra i pochi titoli positivi tra le blue chips, si distingue Telecom Italia (+0,34%) in vista dell'assemblea del 16 aprile. Per gli industriali, Fiat -0,23%, Finmeccanica -1,79%, Pirelli -1,37%.
TITOLI DI STATO - Il ministero dell'Economia ha collocato Btp per complessivi 7,22 miliardi di euro. Nel dettaglio, via XX settembre ha venduto Btp triennali per 3,5 miliardi a un rendimento dello 0,93%, nuovo minimo storico, Btp settennali per 2,5 miliardi a un tasso in calo dello 0,27% al 2,44% e Btp trentennali per 1,224 miliardi a un tasso del 4,27% in diminuzione dello 0,32% rispetto all'asta precedente.
SPREAD - Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 171 punti con un rendimento del 3,21%. Il differenziale tra Bonos e titoli di stato tedeschi decennali e' a 168 punti con tasso al 3,19%.
TOKYO - La borsa di Tokyo chiude in netto calo, dopo che ieri il Nasdaq e' crollato del 3,10%, ai minimi dal novembre 2011. Il Nikkei perde il 2,38% a 13.960,05 punti, il minimo da sei mesi, dopo essere sceso a 3.885 punti, il minimo dal marzo del 2011 e cioe' dal triplo ko terremoto, Tsunami, catastrofe nucleare. .