Borse europee fiacche, Milano chiude in leggero calo. Spread a 176 punti - Affaritaliani.it

Economia

Borse europee fiacche, Milano chiude in leggero calo. Spread a 176 punti

di Redazione Economia

Piazza Affari chiude in territorio negativo, con gli altri listini europei vicini in parità. Lo spread resta stabile sotto i 180 punti base

Borse europee fiacche, Piazza Affari chiude in leggero calo

La Borsa di Milano ha chiuso in calo la terza seduta settimanale dopo una frenata nel finale che l’ha portata in territorio negativo nonostante una prima parte condotta al rialzo. L'indice Ftse Mib ha segnato una flessione dello 0,15% a quota 30.295 punti. Nel resto d'Europa, anche il Dax 30 di Francoforte prosegue in leggero calo a -0,15% come il Cac 40 di Parigi (-0,16%). In sostanziale parità, ma comunque in terreno positivo, l'Ftse 100 di Londra (+0,07%). 

Piazza Affari si è mossa in linea di massima all’insegna della prudenza, in attesa delle indicazioni che verranno in serata dalla Fed sui futuri passi di politica monetaria, mentre i tassi rimarrano fermi; domani invece sarà la volta della Bce. Sul fronte macro da notare il calo della produzione industriale nell'eurozona, pari al -0,7% a ottobre, un dato peggiore delle previsioni di un -0,3%. Dati negativi anche dal Regno Unito, con un calo a sorpresa del Pil a ottobre.

LEGGI ANCHE: Fed, è quasi certo che i tassi non si muoveranno

Tra le blue chip, in perdita Tim del 3,67%. Sul titolo influiscono le indiscrezioni secondo cui Vivendi sarebbe pronta a far scattare l'azione legale contro la vendita della rete a Kkr. Domani il cda di Tim esaminerà tra l'altro la richiesta del fondo statunitense di poter proseguire sino alla fine di gennaio 2024 la due diligence per Sparkle, mentre filtrano voci secondo cui il presidente Salvatore Rossi sarebbe indisponibile a un nuovo mandato. Giù anche Iveco (2,31%), Moncler -1,03%, Fineco -1,64%. In campo bancario Banco Bpm ha ceduto l'1,61% dopo l'analogo rialzo della vigilia seguente all'approvazione del piano; Mps -1,01%, Unicredit -0,24% e Intesa -0,06%. In evidenza Amplifon (+3,40%) dopo l'acquisizione in Uruguay, nell'energia A2A +1,62%, Enel +0,95%, Eni -0,36%. Tra gli industriali, Stellantis a -0,29%, mentre Leonardo ha guadagnato il 4,26%. 

Spread stabile sui 176 punti base

Lo spread tra Btp e Bund chiude la seduta a 176 punti base. Il rendimento del titolo decennale tedesco è del 3,93%. Ieri aveva chiuso a 178 punti con un rendimento del 4,01%.

In calendario oggi l'ultima asta dell'anno di Btp, con l'emissione fino a 6 miliardi di euro di titoli a 3 e 7 anni. Ieri in chiusura i rendimenti sulle due scadenze risultavano ai minimi da un anno. Sui mercati valutari l'euro apre poco mosso sotto quota 1,08 dollari. La moneta unica passa di mano a 1,0783 dollari (-0,07%) ed è in rialzo sullo yen al 157,32 (+0,20%). Su anche il cambio dollaro/yen a 145,87 (+0,31%).