Caro vacanze estive, anche l'Istat certifica: aumenti per aerei, traghetti e ombrelloni - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:07

Caro vacanze estive, anche l'Istat certifica: aumenti per aerei, traghetti e ombrelloni

La stangata più pesante riguarda i voli nazionali: tutti gli incrementi rispetto al 2024

di redazione economia

Caro vacanze estive: è aumentato tutto. Molte famiglie rinunciano

Le vacanze estive degli italiani stanno facendo registrare numeri poco rassicuranti, in molte località balneari, nonostante sia la settimana centrale d'agosto, si stanno riscontrando numeri inferiori agli scorsi anni, non da tutto esaurito insomma. Le motivazioni sono varie, ma un dato è certo: i prezzi sono generalmente aumentati e i salari invece sono fermi. A certificare questi incrementi ci pensa l'Istat, evidenziando nei suoi dati relativi a luglio tutte le criticità per chi, già in difficoltà economiche, deve fare i conti anche con questi rincari. In un mese sostanzialmente stabile sul fronte della crescita dei prezzi (+1,7% a luglio rispetto a un anno prima, stesso dato registrato a giugno), spiccano - riporta La Repubblica - proprio gli aumenti legati alle spese collegate alle ferie, dai trasporti ai soggiorni, passando per musei e attrazioni turistiche.

Leggi anche: Trump ci ripensa: "Proroga di 90 giorni sui nuovi dazi alla Cina". Il giallo del dietrofront improvviso

Aumenti a doppia cifra che hanno messo in allarme le associazioni di consumatori. "Si conferma la stangata sulle vacanze estive degli italiani, con tutte le voci legate a viaggi e turismo che segnano fortissimi rincari rispetto allo scorso anno», ha commentato il Codacons. In cima alla classifica dei rincari spiccano i voli nazionali, cresciuti su base annua del 35,9% rispetto a luglio 2024: oltre un terzo in più. Va detto che l’aumento a doppia cifra dei biglietti aerei in Italia non è una novità delle ultime settimane ma si osserva già in maniera consistente da marzo.

Capitolo a parte per gli stabilimenti balneari. Qui il rialzo - prosegue la Repubblica - è meno marcato +3,4%), anche se l’Istat non fornisce un dettaglio della singola categoria, ma li conteggia insieme ad altre strutture ricreative. "I balneari dicono che non ci sono stati aumenti ingiustificati ma i costi dell’ombrellone pagano già i rincari mostruosi degli ultimi anni: +25% negli ultimi 5 anni e +16% negli ultimi anni, ben oltre la crescita dell’inflazione", attacca Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA