Economia
Corsa allo Spazio, l'Italia vola in alto: il business futuro si fa sulla Luna

Corsa allo spazio e ritorno sulla Luna: l'Italia punta a massimizzare la crescita ad alta quota per conquistare un ruolo chiave nel nuovo business mondiale
Oltre ai programmi per i lavori “in situ”, precisa il Sole 24 Ore, compreso l’esperimento per ricavare ossigeno e creare acqua, c'è anche un punto d'osservazione su Marte. In questa sfida sarà centrale il ruolo della Altec di Torino. "Noi siamo Mission control center, ha spiegato Vincenzo Giorgio, amministratore delegato della società, gestiamo il controllo real time sulle operazioni che vengono fatte nella stazione spaziale, ci occupiamo del training degli astronauti europei e di quelli che dovranno stare all’interno dei moduli europei. "Saremo il centro di controllo con Telespazio della missione Space Rider che rappresenta un modello cruciale per le attività italiane", ha concluso.
E poi i servizi, i trasporti, le manutenzioni, lo stoccaggio dei materiali e il ricovero degli astronauti: "Tutte queste attività possono traguardare inizialmente una fase istituzionale dove le agenzie istituzionali vengono a svolgere un ruolo. Poi si passa al privato. Altec è il comparto industriale in grado di realizzare l’intera filiera di produzione e servizio", spiega il ceo. A parlare di nuovi scenari economici e turistici in "un contesto che non è quello di mezzo secolo fa" è anche Veronica La Regina, ceo Europe di Nanoracks e Marco Moriani Coo e co-fondatore di Arca Dynamics.