La Germania dice sì al fondo salva stati: "L'Esm è legittimo"
La Corte costituzionale tedesca ha confermato la legittimità dell'Esm. I giudici di Karlshue hanno rigettato i ricorsi contro il fondo salva Stati da 700 miliardi, creato per arginare gli attacchi speculativo sui Paesi dell'eurozona, perché non limiterebbe la sovranità nazionale in ambito economico.
Già nel 2012 i giudici di Karlsruhe aveva giudicato legale l'Esm, anche se con un via libera condizionato che limitava il contributo tedesco a 190 miliardi (salvo successivi interventi del Bundestag). Un gruppo di euroscettici (che comprendeva diversi movimenti politici e 10 mila cittadini) aveva però rilanciato. Senza risultati.
La decisione segue di qualche settimana il rinvio alla Corte di giustizia europea del giudizio sulla legittimità dell'Omt, la possibilità di procedere ad acquisti illimitati di bond sul mercato da parte della Bce.